TOP

“Cartoline dalle vacanze, alba adriatica. In attesa della piadina.”

Non c’entra nulla con la cucina, lo so. Ma è stata una scoperta troppo grande per non raccontarla con qualcuna delle foto che ho scattato. In attesa, magari, di parlar di piadina (che preparerò e fotograferò nei prossimi giorni con la farina “specifica” che mi è stata gentilmente donata in loco).

cenesatico-3

Non amo particolarmente l’Adriatico: sono nata in riva al Tirreno e quando penso al mare non posso non pensare a quello cui sono abituata. Ed è li’ che ho voglia di andare quando ho desiderio del mare. Unica eccezione, lo Ionio, soprattutto quello salentino, nei dintorni di Gallipoli.

cenesatico-12

Nonostante questo, ci sono stata per ferragosto. Avevo voglia di fotografare le saline di Cervia – foto nei prossimi giorni, con il racconto del sale dolce – e sono stata in riviera per il we di ferragosto. Ed ho avuto la sorpresa di un mare che non conoscevo.
L’occasione è stata un concerto in spiaggia, all’alba. Non che ne avessi particolarmente voglia, confesso, ma l’idea di qualche scatto mi ha tentato più della pigrizia. Ed ho ceduto.
La prima sorpresa è stata la bassa marea, ed i gabbiani. Tanti e a riva, quasi a riappropriarsi della spiaggia che durante il giorno non possono godere. La seconda, invece la luce: talmente potente da trasformare la superficie di sabbia bagnata in uno specchio.

cenesatico-22

cenesatico-6t>

E che la parola “specchio” non sia esagerata, credo lo spieghino bene questi scatti. Sono tutti riflessi nell’acqua che ho colto scattando dopo essermi spostata io dentro al mare e puntando l’obiettivo verso la spiaggia.

alba a cesenatico

Poi, i gabbiani a riva. Ed il silenzio colorato di rosa dal sole che nasceva. Insomma, ho capito che io l’Adriatico l’ho sempre trattato male. Che non lo conoscevo affatto, e che mi ero accontentata sinora della spiaggia attrezzata, tipicamente romaganola, scambiandola per il mare.
alba a cenesatico
No, il mare è un’altra cosa: e se capitate in riviera, provate per una volta ad alzarvi all’alba.
Farete una splendida scoperta sicuramente, anche voi.

«
»

10 COMMENTS

  • hotel jesolo on 2 Settembre 2013

    E ‘un luogo ideale per le vacanze. Le foto sono meravigliose!

  • verifica on 23 Agosto 2011

    Grazie Teresa!
    Eccomi qua! Di origine vengo dall penisola Crimea, x questo scrivo mio blog in russo. Abito a Riccione da tanti anni. Studiato cucina italiana in Istituto Alberghiero di Rimini.
    Dopo mi appassionata di pane e lievito madre. Conosco e amo il tuo forum, e di più… fatto corso di Adriano e Paoletta 🙂

  • Teresa De Masi on 23 Agosto 2011

    Da dove scrvi, verifica? sono venuta nel tuo blog ma ovviamente non ci ho capito un tubo…:D

  • Teresa De Masi on 23 Agosto 2011

    Certo che si’, anzi è un piacere… grazie a te!

  • verifica on 23 Agosto 2011

    Stupendo! Miraggio geniale!
    Teresa, questi cartoline mi fanno ricordare quadri di Salvador Dali.
    Devo postare nel mio blog, per far vedere tutti questa bellezza di mar Adriatico. (Certo, con link-autore, se mi permetti.Grazie!)
    Veronica

  • Love at first bite! on 18 Agosto 2011

    wow cara!! ti conosco ora ma il primo post e spettacolare!!! ti seguo subito! se ti va passa a trovare anche me!! 🙂

  • Gaia on 18 Agosto 2011

    sono bellissime foto.
    ci credi se ti dico che li-per-li’ ho fantasticato su quale filtro avessi mai potuto usare per l’effetto ‘onda’?
    salutami serena!
    😉

  • giulia pignatelli on 18 Agosto 2011

    Davvero delle belle immagini Teresa, sembra di vivere un sogno.. ma è così, l’alba è magica

  • franci e vale on 17 Agosto 2011

    Non è la prima volta che l’Adriatico stupisce…è vero, forse lo sottovalutiamo. Le tue foto sono bellissime e io aspetto le piadine!!La piastra ce l’ho, ma non le ho mai fatte….ciao , franci

  • Patty on 17 Agosto 2011

    Concordo…all’alba qualsiasi cosa e luogo hanno uno spirito magico. Queste foto lo raccontano. Nonostante anche io come te ami da morire il Tirreno, l’Adriatico mi ricorda lo spirito delle persone legate a terre come Romagna, o Marche o Puglia e Molise…e dallo spirito si passa al cibo che ne racconta più delle parole. Ti abbraccio. Buone vacanze, Pat

what do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.