Un chilo di fichi scuri piuttosto duri a cui ho asportato il picciolo
500gr di zucchero di canna
un pizzico di cannella
100 grammi di calvados (o brandy, o avana club 3 anni, o altro a proprio gusto)
Non sono difficili: unica difficolta’, tenere a bada il caramello. Abbandonato a se stesso, rischia di bruciare rovinando – ahime’ – la ricetta. Ho tagliato i fichi a meta’ e li ho sistemati in un tegame basso e largo. Ho coperto di zucchero e aggiunto il pizzico di cannella e ho lasciato il tutto a macerare per 4-5 ore.
Passato questo tempo, i fichi si sono trovati semi-immersi in uno sciroppo denso e zuccheroso: ho messo allora il tegame sul fuoco e o fatto cuocere a calore moolto moderato per circa un paio di ore, scuotendo il tegame di tanto in tanto (per evitare di mescolare, temevo che i fichi si sarebbero rovinati).
Ho spento solo quando lo sciroppo si e’ completamente addensato e si e’ caramellato al punto giusto (ripeto: questo e’ l’unico punto critico della ricetta). A questo punto, ho spento e ho aggiunto il calvados invasando e capovolgendo i vasi caldi (come faccio di solito con le marmellate).
ps. se volete vedere le foto passo a passo della preparazione, andate qui.sprintrade network
4 COMMENTS
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Perché, perchèèèèèè…..mi vuoi vedere soffrire tutta la giornata? L’anno scorso sono stata un week end a Sant’Arcangelo di Romagna dove chiaramente ho lasciato un pezzettino di cuore. Durante una cena alla Sangiovesa, l’istituzione della cittadina, ho avuto modo di assaggiare i fichi caramellati con lo squacquerone e sono svenuta. Ho comprato 3 barattoli di fichi caramellati e adesso ogni volta che li metto in tavola ho un colpo al cuore perché la mia scorta diminuisce…mi arrabbio addirittura perché mia figlia li mangia a cucchiaiate….sono malata?
grazie per questa ricetta,la provo subito!Questi fichi devono essere deliziosi,li proverò con il pecorino toscano!Buona serata
Che super bontà!!!!!!! Li mangerei così anche senza brioches 🙂