TOP

“Danubio salato con crema di cipolle e caprino ai semi di finocchietto selvatico”

Danubio salato, ricette antipasti , stuzzichini salati , ricetta danubio.Danubio alla crema di cipolle e caprino

Da molto  tempo  non facevo un danubio salato.  Me ne è tornata voglia grazie alla vergogna di finire sulla pagina del danubio di gennarino.org: pagina che, come tutte le altre, è vecchia di anni. Esteticamente terribile ma tant’é: allora decisi di  mettere su un sito di cucina  senza sapere nulla di nulla, nè di informatica nè di html. Era il 2000: allora non esistevano i blog e i forum si contavano sulle dita di una mano e – soprattutto – non esistevano i siti di cucina come li intendevo io. E allora me ne feci uno, semplicemente: studiando ciò che mi serviva per realizzarlo.

Sono tornata sulla pagina, dicevo, e mi sono vergognata: sia dell’mpostazione grafica che della foto. E siccome – udite! udite! – sto studiando di nuovo (wordpress, stavolta) per rifare completamente gennarino.org ho deciso che anche le foto meritano di essere rifatte e che mi toccherà rifare tutte le ricette. Una per una.

Oggi è toccato al danubio. 

Due parole su questa preparazione.
Nonostante il nome, non è nella di esotico o strano. E’ una semplice pasta tipo “brioche” (che può essere preparata in versione sia dolce che semidolce (come in questo caso). Probabilmente, l’origine del nome deriva non tanto da una provenienza geografica della ricetta (o, meglio, non solo), quanto dal tipo di farina tradizionalmente usata per la preparazione e che anche nell’ Artusi è indicata come farina finissima d’Ungheria (sostituita oggi dalla Manitoba). Una volta lievitato l’impasto, questo viene rovesciato sul piano di lavoro e schiacciato (senza reimpastarlo). Poi viene tagliato in porzioni uguali al cui centro viene messo il ripieno scelto per l’occasione,  e rimesso a lievitare – in teglia, posizionando i panini molto vicini – dopo aver richiuso le estremità su se stesse e formato come per i panini al latte. Si lascia ancora ancora lievitare, consentendo ai panini di attaccarsi, crescendo, gli uni agli altri, e poi si inforna.

Servono:
Farina 0 250 gr
farina manitoba 250 gr
strutto o burro gr 100
zucchero gr 20
latte gr 80-100 (dipende dalla capacità di assorbimento della farina)
lievito di birra gr 10
3 uova (nell’impasto ne vengono usati solo 2,5. Quello rimanente va messo da parte ed usato per lucidare prima della cottura)
un cucchiaio di sale fino
1 cucchiaio di miele di arancio

Per il ripieno:
Crema di cipolle, preparate come per le montanare
100 gr stagionato al finocchietto selvatico grattugiato

Danubio salato, ricette antipasti , stuzzichini salati , ricetta danubio.danubio salato-4

Lavorare a lungo la farina con le uova (ricordandosi di tenerne da parte un po’ per la lucidatura finale) il  burro, l  lievito di birra, e metà del latte e aggiungendo le uova un po’ per volta, a cucchiaiate, ed il latte solo una volta terminata l’aggiunta di queste. Quando l’impasto appare ben incordato aggiungere lo zucchero disciolto in metà del latte rimasto e, dopo che questo si sia ben amalgamato, il sale aggiunto nel latte residuo. Lavorare ancora e  mettere a lievitare fino a quando non sia raddoppiato di volume.

A questo punto, rovesciare l’impasto sul tavolo, schiacciandolo con le mani e dividendolo in porzioni del peso di circa 60 gr ognuna. Schiacciarle ancora un po’ con le mani e mettere al centro di ognuna un po’ di crema di cipolle e di formaggio grattugiato. Chiudere quindi i lembi su se stessi e formare come per i panini al latte (per esempio, come in questo video).

Una volta compiuta quest’operazione per tutti i panini, disporli in una tortiera tonda (ricoperta da carta per cottura spolverizzata da farina), spennellare le palline di uovo sbattuto con un po’ di latte e far lievitare per circa 1 ora coperte con un panno. Infornare nel forno già caldo a 200-220°.

«
»

15 COMMENTS

  • bussola on 13 Novembre 2012

    ma che cosa sfiziosa….. da mangiare con gli occhi e con la bocca

  • ELENA on 10 Novembre 2012

    bravissima complimenti

  • milena on 10 Novembre 2012

    Ripieno insolito ma sicuramente gustoso!

  • faustidda on 10 Novembre 2012

    un saluto ad una delle mie compagne di viaggio nell’avventura “dell’olio”. La tua cipolla è stupenda e la farò; una ricetta “semplice” ma dal sapore genuino e deciso. Mi piace molto. Certo che anche questo danubio…

  • Eleonora Baldwin on 9 Novembre 2012

    Ciao Teresa,
    come posso contattarti per inviarti un invito web e comunicato stampa per un evento che stiamo organizzando su Roma e che vedrà come primo ospite della serie Gabriele Bonci?
    Eleonora
    ufficiostampa@cibando.com

  • Pola M on 9 Novembre 2012

    Ma che bello questo danubio! Devo provarlo!

  • Maria Giovanna on 8 Novembre 2012

    Ma la farina 0 utilizzata che forza deve avere? Io adoro il danubio, assolutamente da provare!

  • Patty on 8 Novembre 2012

    NOn ho mai fatto il danubio! E’ colpa tua è colpa tua assolutamente se questo week end non penserò ad altro! Intanto mi acchiappo la ricetta!
    Sento il profumo da qui! Un bacione, Pat

  • Fabiana on 8 Novembre 2012

    Zaaac…..sei di parola!
    Aspettavo i dettagli e sono arrivati, cipolle mie amate….venite a me!

  • Maria Romano on 7 Novembre 2012

    Notevole l’interno, proprio come lo cercavo

  • Annaly on 7 Novembre 2012

    Da provare…io adoro le cipolle! 🙂

  • Loredana on 7 Novembre 2012

    Un danubio speciale con quel ripieno lì!

    Questa mattina ho abbondantemente usufruito dei tuoi post su focaccia, pane con rinfresco del lievito e pane cafone con lm…adesso la domanda è: chi mangerà tutto quel pane??? 😉

    ciao loredana

  • Manuela e Silvia on 7 Novembre 2012

    Ciao! mamma come dev’essere buono questo formaggio! certamente ha un sapore ricercatissimo e un ottimo profumo!
    davvero un danubio originale e da gustare per veri intenditori 😉
    bacioni

  • Sara on 7 Novembre 2012

    IO AMO I SEMINI DI FINOCCHIO..LI METTEREI OVUNQUE!! questo danubio è speciale..brava :))!

    • Teresa De Masi on 7 Novembre 2012

      grazie… lo hai visto in diretta, mentre pubblicavo… il commento più veloce del west!!! :))

what do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.