Della serie, vecchie ricette mai pubblicate. E manco assaggiate nella versione originale famosissima, purtroppo: per cui, nessuna pretesa anche solo della più vaga somiglianza con l’originale. Semplicemente, ho immaginato (cosa che oltretutto resta per me una delle attività più divertenti legate alla cucina) provando a chiedermi quale potesse essere per me il sapore di questo piatto di cui tanto avevo sentito parlare e quali contrasti di consistenze potessero caratterizzarlo. Ed ho goduto, confesso, fantasticando prima ancora di assaporare.
Questo, il risultato: facile, davvero. Occorre solo filtrare bene la passata con un chinoise per esaltarne in pieno la delicatezza. Oltre, naturalmente, a scegliere ingredienti di prima qualità e – nel caso dei gamberi – freschissimi.
Per 4 persone ho usato:
500 gr di ceci secchi
250 gr di gamberi
olio evo
rosmarino
sale grosso
pepe nero
Ho messo in ammollo i ceci e poi, dopo dodici ore li ho cotti per 40 minuti in pentola a pressione.Li ho fatti raffreddare nella loro acqua, in modo da averli il più teneri possibile e li ho tritati con il minipimer e passati al chinoise. A questo punto, ho messo sul fuoco – salando poco e aggiungendo un paio di rametti di rosmarino per profumare – e ho fatto cuocere a fuoco molto basso fino ad ottenere la densita’ “giusta”, mescolando continuamente.
Intanto ho sgusciato i gamberi e ho preparato con le teste e i gusci un fondo di cottura, che ho addensato con pochissima maizena.
Al momento di preparare, ho ripassato velocemente in padella i gamberi sgusciati:

Ho messo nel piatto un po’ di passatina di ceci, una manciata di gamberi e ho aggiunto un po’ di fondo di cottura e di olio al rosmarino (preparato frullando un po’ di rosmarino con olio, lasciando riposare e filtrando il tutto).
Sopra, un po’ di pepe nero – ma con il senno di poi direi bianco o rosa – e qualche grano di sale macinato al momento.
7 COMMENTS
Provata pre blog, quindi mai pubblicata… prova con la salsiccia scottata in padella senza il budello… non te ne pentirai!
sentito parlare anch’io forse proprio in gennerino ma mai assaggiata . Ho provato zucca con cozze e asparagi con gamberi ma ceci e gamberi mi manca!
Mi sembra di conoscerla benissimo e in realtà non l’ho mai fatta!! Pronta a rimediare…anche per he la tua descrizione fa venire l’acquolina in bocca!!!
Squisita!!!
Ottima, l’ho preparata anch’io e ti confesso che mi è piaciuta tanto! 🙂
Si, l’insieme ceci e gamberi è veramente, veramente perfetto e secondo me anche cannellini e gamberi funziona molto bene!
Guarda se ti piace, quest’estate più volte mi son fatta quest’insalata:
http://paneacqua.blogspot.it/2012/07/insalatina-di-songino-rucola-ceci-e.html
Un bacione,
Cri
Ciao questo piatto mi sta proprio incuriosendo e anche se non amo particolarmente i ceci penso che proverò a preparar lo, grazie e buona giornata