TOP
pasta e patate di Peppe Guida all'olio di Trevi

“Pasta e patate, ricetta di Peppe Guida, all’olio di Trevi”

pasta e patate

 

E riprende oggi il cammino dell’extravergine. Quello iniziato ormai da quasi due anni in compagnia di  Stefania, Patrizia, Fausta e Sabina. Un percorso fatto di sapore, attraverso vari e diversi frantoi italiana, cui ho la fortuna di partecipare grazie alla Città dell’olio. Un cammino fatto di scoperte continue, perché – e chi lo ha seguito sinora sui nostri blog già lo sa –  parlare di olio di oliva in generale è fuorviante. In italia  non esiste UN olio solo, ne esistono tantissimi ed ognuno di loro è ricco di sfumature di sapore che lo rende completamente diverso da tanti altri. Certo, capisco che sia impossibile in una casa normale dotarsi di una *cantina* di olio , ma il problema vero – secondo me  – è che nonostante la nostra ricchezza olearia sono ancora pochi – troppo pochi – i locali che propongono oli diversi a seconda dei piatti preparati.  Ne parlavo proprio ieri, del resto, di un locale che  – sotto questo aspetto – costituisce un eccezione enorme: Francesco e Salvatore Salvo, di questo hanno infatti fatto un fiore all’occhiello della loro pizzeria. E questa, credo, dovrebbe essere la via che – spero – seguiranno in tanti al più presto.

Città dell'olio

Città dell’olio

Tornando a noi, l’olio di oggi è  l’olio Trevi DOP della Società Agricola Trevi il Frantoio, un fruttato dolce, gradevolissimo  prodotto da una cooperativa di produttori che offre tre  selezioni diverse di olio che presentano note di amaro e piccante di intensità decrescente, a seconda delle cultivar utilizzate e del periodo di raccolta delle olive. All’inizio della raccolta le olivesi ottiene  un olio dal gusto più intenso. A mano a mano che ci si avvicina a dicembre, queste caratteristiche cederanno il posto ad una maggiore delicatezza e dolcezza.

Ho scelto di usarlo con un piatto semplicissimo: una pasta e patate. Ma non la versione normale, classica: ho preferito una ricetta dello chef Peppe Guida che mi ha immediatamente conquistato all’assaggio. E in cui l’olio è davvero protagonista. Le patate infatti sono cotte fino a ridursi in crema e poi emulsionate con olio: in questo modo ne catturano il sapore, esaltandolo. E avvolgono la pasta regalandole un finale fatto delle note di sapore dell’ olio assolutamente entusiasmante.

Per questo piatto servono (per una porzione)
Patate, meglio se vecchie , 1 un po’ grande
Guanciale, 30 g
80 grammi di pasta, anche questa di ottima qualità. Perfette, le calle del Pastificio dei Campi
olio Trevi Dop, mezzo bicchiere piccolo

Ho tagliato le patate a cubbetti piccoli  e le ho lessate portandole a 3/4 di cottura. Le  ho scolate e messe da parte. Poi,  ho fatto un fondo di guanciale tagliato striscioline,  con poco olio,   e appena ha cominciato a cambiare colore l’ho bagnato con un mestolo di acqua della pasta e ho aggiunto  quindi un bel po’ di basilico.

Ho messo quindi a cuocere la pasta : un paio di minuti prima che fosse pronta,  ho aggiunto le patate e  portato tutto a cottura. Ho quindi  scolato  e aggiunto al fondo di guanciale,  mantecando il tutto.
Infine,   ho tolto dal fuoco e aggiunto altro basilico,  una bella manciata di pecorino,  pepe nero macinato al momento  e TUTTO l’lio,  amalgamando bene il tutto prima di servire.
La cremina sono le patate che iniziano a disfarsi e il lucido e l’olio a crudo

pasta e patate-3

«
»

7 COMMENTS

  • Francesco Ruiu on 4 Luglio 2016

    Un articolo interessante! Ecco un’altra ricetta che ho visto oggi in questo sito, anche questo con le patete ed i carciofi per giunta!
    http://www.santamariadelcardo.com/?p=2704&lang=it

    • Teresa on 4 Luglio 2016

      Confesso. Questo più che un commento mi pare spam. Per cui dono tentata di cancelkare. Non è questo il modo giusto per farsi conoscere secondo me. Il migliore per quAnti mi riguarda resta FARE RETE. Se vuoi capire cosa intendo leggi qua. http://www.slowthinking.it

  • Silvia on 23 Ottobre 2014

    Pochi e semplici ingredienti, ma quando sono quelli giusti, quelli buoni, danno vita a piatti straordinariamente golosi e appaganti, come questo!
    Baci!

  • Monica Giustina on 22 Ottobre 2014

    Bellissima questa pasta&patate, mi intriga e dev’essere ottima!!
    E poi l’olio fa davvero la differenza!

  • Fausta on 14 Ottobre 2014

    per la tua raccolta “mai più senza”! Visto oggi in un negozio… occupava tutta la vetrina!!! Cheddire? Sono basita…
    Yolkfish
    https://www.youtube.com/watch?v=sR0ZESjh0lE

  • FornoStar on 10 Ottobre 2014

    Ciò che mi stupisce è che 4 ricette su 5 hanno la patata come ingrediente… evidentemente questo olio ci ha ispirate tutte nella stessa direzione 🙂
    Proposta davvero intrigante!

  • Fausta on 10 Ottobre 2014

    ed ecco che ho letto! Capito perché questa sera ti vai “a fare” una pizza proprio lì! Da noi pizzerie così non ce ne sono, almeno io non ne conosco 🙁 ,e non sai quanto ti invidi.
    Però, un nostro piccolo contributo a diffondere una cultura dell’olio più consapevole, lo diamo.
    Questa pasta dai sapori “sinceri” mi sembra un degno coronamento al Trevi, extravergine speciale! Bacio 🙂

  • Pingback: 7 cose da sapere assolutamente sull’olio e una ricetta con il pollo | Cardamomo & Co. on 10 Ottobre 2014

what do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.