Meglio pensarea ai Brutti ma buoni al cocco, una ricetta facile facile, di quelle perfette per tutti. E che, particolare non da poco, permette di utilizzare gli albumi. Che non vanno mai buttati nel lavandino, come molti fanno – l’acqua è un bene prezioso, e va rispettato – ma messi in un sacchetto e congelati. Prima o poi, torneranno buoni, magari per biscotti come questi, di cui ha raccontato un po’ di tempo fa Claudia nel forum di gennarino.org
Perfetti, oltretutto, per arricchire il pacchetto di regali di Natale fatti in casa. Per questo scopo, preparateli pure con un buon anticipo e conservateli in una scatola di latta. Dureranno a lungo, e vi faranno fare in figurone.
E poi, leggete la ricetta: sono o non sono facilissimi?
Brutti ma buoni al cocco


- 4 albumi
- 200 g di zucchero
- 250 g di cocco disidratato
- 1 pizzico di sale
- vaniglia in polvere o i semi di una bacca di vaniglia
- Montare gli albumi a neve fermissima con il pizzico di sale, man mano aggiungere lo zucchero e infine la vaniglia. Poi incorporare con molta delicatezza il cocco. Preriscaldare il forno a 150°. Con l'aiuto di due cucchiaini formare delle palline ed appoggiarle delicatamente sulla teglia rivestita con carta da forno. Infornare per 30/35 minuti.
E voi, come utilizzate gli albumi? Avete qualche ricetta da consigliare? Se sì, venitela a raccontare nei commenti. Magari in tempo per provarla per Natale…
12 COMMENTS
Ciao, io ho li ho fatti usando un misto di cocco e nocciole tostate e tritate.. buonissimi!! Grazie, Paola
Tritate grossolanamente, veronica: quasi in granella. 🙂
nel caso di utilizzo di mandorle, come bisogna utilizzarle?
Teresa, li proverò presto…nella tua versione coccosa…:)
Daniela Leone
p.s.: nn mi iscrivo x nn avere l’ennesimo account…:((
maria, pure a me non piace. Eppure in questi, mi piace un sacco. Usando zucchero molto vanigliato, praticamnte sparisce. Poi si puo’ fare con farina di nocciole, mandorle, pistacchio… ;-))
Si può sostituire il cocco che a me non piace proprio?
@assunta, mi eri sfuggita. Grazie, sei gentilissima. Provali, sono semplicissimi. 🙂
Si’, nessun problema. Potevi usarli. La prossima volta, magari, facci i pasticcini che ho appena postato… ;-)))
quindi dicamo che per una settimana non dovrebbere succedere nulla? A dire la verità il colore era normale e l’odore anche ma mi sono lasciata prendere dal dubbio perchè era una settimana precisa…ma in tutta onestà non mi sembravano andati a male!!!
Caris, Santin consiglia di usarli – per le meringhe – dopo 4 o 5 gg di riposo in frigo: invecchiando, diventano meno “tenaci” e montano di più… 🙂
Teresa..una curiosità: secondo te in frigo gli albumi quanto possono essere conservati? Tem po fa li ho lasciati lì per qualche giorno e alla fine li ho buttati perchè non sapevo se potevo usarli o meno (mi erco scordata di congelarli!) Che aspetto bellissimo che hanno questi dolcetti!
E’ capitato anche a me al ritorno da una vacanza! Per fortuna nel frigo avevo lasciato ben poco, ma le poltiglie nel freezer e chi se le scorda più!!
I tuoi brutti ma buoni sono perfetti… ed io ho ancora qualche residuo d’albumi nel congelatore da far fuori! 😉