TOP

“La crema di limone all’acqua, senza latte e senza uova”

La crema al limone all'acqua.

La crema di limone all’acqua, senza latte  e senza uova è una crema atipica, rispetto alle creme pasticcere classiche. Non contiene nè latte nè uova (e questo la rende, oltretutto, interessante per chi soffre di allergie a questi alimenti). Ma non è assolutamente una novità: chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la pasticceria siciliana, riconoscerà infatti una stretta somiglianza tra questa e quello che in sicilia si chiama “gelo”. Che non ha nulla a che vedere con la famiglia dei gelati, come – ingannevolmente – potrebbe far pensare il nome. Il termine “gelo” indica infatti, in terra siciliana, sempre e comunque un dolce cremoso freddo ma non ghiacciato fatto con un liquido a cui si aggiunge amido e zucchero.
Il più famoso è sicuramente quello di melone ma a questo si affiancano versioni meno note come il gelo di caffè o quello di limone o quello di latte di mandorla. O, addirittura, di cannella o gelsomino.

Questa prende invece spunto dal gelo di limone. Al succo di questo, infatti, mescolato all’acqua, vengono aggiunti zucchero e scorza grattugiata. Il tutto poi viene fatto addensare sul fuoco e, una volta che abbia raggiunto il primo bollore, viene completato da burro, che serve a dare cremosità al composto (che altrimenti tenderebbe a trasformarsi in un blocco unico). Un’annotazione per chi non riuscisse a trovare l’amido di frumento: questo può essere sicuramente sostituito da amido di mais ma il risultato, pur non particolarmente diverso al gusto, sarebbe però differente nell’estetica. Solo l’utilizzo dell’amido di frumento permette infatti di ottenere la trasparenza tipica di questo dolce, da cui il nome che intende richiamare non il freddo bensì la sua somiglianza con la gelatina.

Ingredienti
50 ml di succo di limone filtrato
250 ml di acqua
50 gr di burro( facoltativo)
50 gr di amido di grano
180 gr di zucchero semolato
la scorza di un limone grattugiata

Mescolare a freddo acqua, amido, zucchero e scorza di limone.
Unire il burro, se si usa e cuocere mescolando fino al primo sbuffo di vapore.
Fuori dal fuoco unire il succo di limone.

Utilizzi.
Questa crema può trovare diversi utilizzi: farcitura di bigne’, o di rotoli di pasta biscotto. Crostate alla frutta, oppure freschi pan di spagna al gusto di limone. Fate voi, insomma: tenendo conto che, proprio grazie alla sua leggerezza nel gusto e alla freschezza acida del limone, può essere perfetta per concludere una cena a base di pesce.

ps. ricetta originariamente pubblicata da anita nel forum di gennarino.org

«
»

11 COMMENTS

  • Lilly on 23 Marzo 2012

    Da provare, sembra leggera, ma golosa nello stesso tempo!

  • Teresa De Masi on 13 Marzo 2012

    Sara, forse intendi questa? Io l’ho provata, per me è un po’ troppo dolce, in verita’, ma è quella dei cartocci siciliani.

    http://nuovogennarino.org/no-uova/crema-pasticcera-senza-uova

  • sara on 9 Marzo 2012

    Ciao Teresa, ricetta molto interessante. Volevo chiederti: tanti anni fa in Calabria mangiai delle paste (che in realtà si trovavano in tutte le pasticcerie) molto grosse farcite con una crema bianca ma molto gelatinosa che per consistenza mi ricorda molto questa…ne sai qualcosa? Non sapeva di limone ma non era nemmeno simile alla pasticcera…

  • Manuela (fiordivanilla) on 27 Luglio 2011

    ciao Teresa! Che piacere trovarti e poterti seguire in uno spazio tutto tuo! La crema mi stuzzica assai , ho un certo debole per le creme dessert 🙂

  • Teresa De Masi on 27 Luglio 2011

    Già, peccato: è una crema semplice e stupenda… vero? Grazoe a te. 🙂

  • Alloryincucina on 27 Luglio 2011

    mamma mia..l’ho appena preparata per farci il rotolo di Anita….che goduria!!!! L’avevo adocchiata tempo fa sul forum, e ora tu l’hai tirata fuori e me l’hai fatta ricordare. Peccato non averla provata prima!!!!Grazie!!!

  • Tery on 19 Luglio 2011

    Ora dovrò proprio provare anche questa 🙂

  • Teresa De Masi on 18 Luglio 2011

    Ciao, ilaria, verro’ a trovarti di sicuro. Ho visto che ti sei affacciata anche nel forum… benvenuta!

    Ciao Mascia, i limoni di sorrento sono perfetti per questa ricetta. Come quelli liguri, del resto: hanno la caratteristica di essere molto meno acidi di altri tipi di limoni e perfetti per questa preparazione, come per il lemoncurd.

    No, astrofiammante, non va bene per il ghiacciolo. Per quello ci vuole la ricetta classica del sorbetto all’albume, che ammorbidisce la durezza del ghiaccio in maniera naturale.

  • astrofiammante on 18 Luglio 2011

    secondo te ci posso fare anche un ghiacciolo? ciauzzzzzzz

  • Mascia on 18 Luglio 2011

    Ciao, ti scopro oggi … e mi aggiungo ai tuoi follower!! ..ho giusto giusto dei meravigliosi limoni di sorrento a casa, mi sa che questa me la copio !
    ciao a presto
    Mascia

  • LaDolceIlaria on 18 Luglio 2011

    buonissima,una volta l ho fatta a anche io..!!è un piacere seguirti…!!!!!!!se ti va una fetta di torta passa a trovarmi:www.ladolceilaria.blogspot.com

what do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.