TOP
Pitta m'pigliata (dolce calabrese)

“Pitta m’pigliata (dolce calabrese)”

Un saluto veloce, visto che la connessione scarseggia ed il mare è tanto vicino da rendere irresistibile il suo richiamo (soprattutto, viste le temperature di questi giorni). Un’immagine del posto: l’antica fortezza aragonese.
 

 

Ed un dolce, la pitta m’pigliata. Questa, non l’abbiamo fatta noi, ma comperata in un forno a Le Castella, ad Isola Capo Rizzuto. E non è la classica versione a torta “di rose” (composta cioè da tante parti affiancate e cotte in una teglia sola) ma una carinissima versione monoporzione.
Ingredienti:
Per la pasta:
un bicchiere di olio extravergine di oliva
un bicchiere di vino bianco
due uova
500 gr di farina
un pizzico di sale
Per il ripieno:
200 gr di gherigli di noce tritati
50 gr di pinoli
100 gr di uva passa
250 gr di miele
zucchero, q.b.
un pizzico di canella
fichi secchi spezzettati, q.b.
un bicchiere di vino cotto
Procedimento:
Intiepidite l’olio e il vino, versateli in una capace insalatiera, aggiungete le uova, il pizzico di sale e la farina. Lavorare (aggiungendo, se necessario, ancora un po’ di farina) fino ad ottenere un impasto compatto.
Lavorate poi ancora un poco la pasta sulla spianatoia, dividetela in tre pezzi e tiratela in una sfoglia tonda e due quadrate.
Su queste ultime stendete il ripieno che avrete preparato mescolando gli ingredienti in una terrina.
Tagliate dei rettangolini che arrotolerete disponendoli sulla sfoglia rotonda (che avrete sistemato in una teglia unta e infarinata) cosparsa di zucchero, cannella e miele, come fossero dei fiori.
Metteteli l’uno vicino all’altro e aprite leggermente l’orlo superiore dando loro la forma di petali.
Infornate a fuoco moderato – ci vorranno circa una quarantina di minuti – dopo avere spennellato la pitta di abbondante vino cotto.

«
»

7 COMMENTS

  • Teresa De Masi on 19 Luglio 2011

    Sarah, quando deciderai di tornarci dimmelo che magari ti passo la dritta del villaggio dove sono stata con tina mollicadipane. Oltretutto, acquistando il soggiorno su groupon abbiamo speso una fischiata…

  • Sarah FragolaeLimone on 19 Luglio 2011

    Mi hai fatto fare un balzo nel passato, di più di 20 anni! Le Castella… Ho un ricordo bellissimo di una vacanza da bambina. Un posto meraviglioso.

  • Lucia on 15 Luglio 2011

    Un saluto anche a te 😀

  • Teresa De Masi on 14 Luglio 2011

    @antonia, ti rifarai presto: tanto il forno lo becchi, è a Le castella.

    @tery, grazie. E tanta invidia: abiti in un posto splendido.

    @caris, ho corretto aggiungendo il tempo di cottura. E te ti aspetta il cilento tra un po’, ti invidiero’ io, allora. 🙂

  • caris on 14 Luglio 2011

    Ciao Teresa! Che posti meravigliosi.un pò di sana invidia è concessa???? 🙂
    Quanto cuoce questo piccolo spettacolo?

  • Tery on 14 Luglio 2011

    Casa mia!!!
    Io sono di Crotone e Le Castella è un po’ un’isola felice in cui scappare per passare la domenica o per una passeggiatina…:)

    Ti seguo da tanto su Gennarino e sono molto contenta che tu abbia aperto un blog!! Complimenti, sei bravissima!

    Tery

  • Anonymous on 14 Luglio 2011

    e mi sono persa pure questa,oltre a tutto il resto.
    antonia

what do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.