TOP

“Involtini di peperoni al pane di Matera e canestrato siciliano”

 

Martedì mi è arrivato un “pacchettino”, da Matera. Mittente, Sapori dei Sassi. Contenuto: Pane di Matera, caciocavallo podolico, burrata, melanzane rosse ed altre robine con cui combinerò qualcosa questo we. Le melanzane rosse di Rotondi, innanzitutto: non le conoscevo, neanche sapevo che esistessero melanzane di quel colore (non le ho ancora fotografate ma anche dal vivo le avrei scambiate per pomodori, confesso!), penso che le farò ripiene di pane e caciocavallo e forse un tocco piccante di n’duja (già, non lo avevo scritto, c’era anche quello nel pacco). In ogni caso, avevo in frigo dei peperoni rossi, che avevo voglia di fare ripieni. Ed ho deciso che il pane era “giusto” anche per loro.

involtini di peperoni

INVOLTINI DI PEPERONI AL PANE DI MATERA E CANESTRATO SICILIANO

Ho iniziato arrostendo i peperoni. Intanto che questi si raffreddavano, ho tagliato un paio di fette di pane (un etto circa) che ho privato della scorza. Questa, me la sono religiosamente pappata in silenzio, godendomi il gusto profumato di legno bruciato della scorza e la dolcezza un po’ acida del lievito naturale (che qui in Emilia, pani così, son merce rara assaje!). La mollica, poi, l’ho ridotta in polvere con un frullatore e messa in una ciotola. A questa ho aggiunto due uova, maggiorana tritata finemente, pepe nero e formaggio al pepe nero (canestrato siciliano, non troppo stagionato) grattugiato. Ad occhio, la quantità giusta per ottenere un impasto cremoso, abbastanza denso da non colare via.

 

Con questo, ho riempito i peperoni – puliti e ridotti a falde – ed ho arrotolato in modo da formare un involtino, che ho cotto in un tegamino di coccio, con solo olio. Niente sale, volevo aggiungerlo grosso direttamente nel piatto (mi piace sentire i grani un po’ grossolani scricchiolare sotto i denti, in alcune preparazioni. Soprattutto, quando uso sali particolari).

 

involtini di peperoni
Una volta pronto, ho sistemato nel piatto gli involtini e decorato con una striscia di formaggio. A questo punto il sale, nero delle Hawaii, per restituire al piatto quel tocco di bruciato che mi ero pappato insieme alla scorza del pane.
E devo dire che ci stava proprio bene!!!

«
»

8 COMMENTS

  • lorenza on 23 Agosto 2013

    Per ringraziarti di questa ricetta davvero interessante, ti regalo la mia, di chiara marca pugliese, che puoi anche trovare nel libro “La dieta mediterranea della Puglia”, al quale ho collaborato per la parte relativa alle ricette. ciao

    4 peperoni fra gialli e rossi, un pugnetto di mollica di pane casereccio raffermo (due fette), 4-5 filetti di acciughe salate, una cucchiaiata di capperi sotto sale, una cucchiaiata di uvetta sultanina, una cucchiaiata di pinoli, prezzemolo, 5-6 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale, pepe

    Cuocere i peperoni lavati e interi in una teglia in forno a 200° per una quarantina di minuti, rigirandoli a metà cottura. Una volta cotti spellarli e ridurre ciascuno in 4 filetti. Nel frattempo ammollare in acqua tiepida l’uvetta. In una ciotola mescolare la mollica di pane sbriciolata grossolanamente col coltello o nel mixer con le acciughe e i capperi. Aggiungere l’uvetta strizzata e asciugata, i pinoli, il prezzemolo tritato e 3-4 cucchiai di olio per amalgamare. Farcire con questo composto le falde di peperoni e arrotolarle formando degli involtini da disporre in una teglia da forno conditi da un filo d’olio e infornare in forno già caldo a 200° per una ventina di minuti. Farli raffreddare un po’ prima di servirli.

  • Teresa De Masi on 8 Agosto 2011

    cricri, son davvero buoni. E poi puoi giocare con i tuoi gusti, scegliendo il formaggio che preferisci.:)
    grazie Paolo e grazie assunta!
    Laura, grazie, passerò a trovarti con piacere.
    E grazie anche kiara e pasqualina! Il canestrato è un formaggio al pepe nero, ma tu puoi mettere il formaggio che preferisci: anche un buon provolone stagionato grattugiato…

    Grazie di nuovo a tutti, a presto!

  • pasqualina on 7 Agosto 2011

    Questa preparazione mi attira parecchio. Mi piacciono le verdure ripene e mi piace l’abbinamento peperone/formaggio ma ho quasi sempre usato il provolone dolce (anche l’affumicato che a mio avviso ci sta benissimo con il peperone). Confesso la mia ignoranza sul canestrato siciliano. Devo cercarlo ma la vedo dura! Grazie per la ricetta, copiata al volo!

  • Kiara on 6 Agosto 2011

    Cara Teresa, prima di tutto complimenti per il tuo fantastico blog, ben curato, accattivante con foto spettacolo! Poi questi involtini sono favolosi, da provare sicuramente! Un bacione

  • LAURA on 6 Agosto 2011

    Decisamente molto invitanti!!!
    Ti seguo, se ti fa piacere passa a trovarmi.
    A presto

  • Assunta on 5 Agosto 2011

    Bè, sulla qualità dei tuoi piatti non si discute!!! 😉
    Riesci ad esaltare al meglio i nostri magnifici prodotti italiani!!! :))

  • dragus on 5 Agosto 2011

    che meraviglia!!!

  • cricri on 5 Agosto 2011

    delizia! Ottimo abbinamento, mi ispira tantissimo!

what do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.