Questi biscotti croccanti al cioccolato, i Chocolate crackles di Martha Stewart, sono dei biscotti molto semplici, dalla consistenza particolare. L’interno infatti rimane morbido e provoca un gradevole contrasto con la crosticina, resa croccante dallo zucchero a velo che – oltre a striarli di bianco – crea una superficie più asciutta che cuoce, ovviamente, più in fretta. Unici accorgimenti, fare attenzione a non cuocerli troppo e farli raffreddare bene prima di toglierli dalla teglia per non rovinarli.
Per una cinquantina di biscotti del peso di 12 gr ca. ognuno
200 gr cioccolato
50 gr di burro morbido
85 gr zucchero semolato
2 uova piccole (nel caso vi sembrino troppo grandi, utilizzate i due tuorli ed un albume e mezzo)
vaniglia in polvere o estratto naturale di vaniglia (o cannella, o peperoncino o zenzero, o altro aroma in polvere)
190 gr di farina
un pizzico di sale fino
un po’ meno di mezzo cucchiaino di lievito in polvere (non vanigliato).
La preparazione è piuttosto veloce ma va divisa in due tempi. In una prima fase, va preparato l’impasto. Questo va poi fatto raffreddare in frigo in modo che si solidifichi, per poter formare agevolmente i biscotti.
Innanzitutto, sciogliere il cioccolato (a bagnomaria o nel microonde) e metterlo da parte.
In una terrina mescolare insieme la farina, il sale e il lievito e mettere da parte pure questo.
Montare quindi il burro con con lo zucchero a media velocità fino ad ottenere un composto molto chiaro. Aggiungere poi le uova e la spezia scelta per aromatizzare. Infine, il cioccolato fuso.
Infine, gli ingredienti secchi, mescolando fino a che il tutto non sia ben incorporato. Coprire con pellicola trasparente e conservare in frigorifero fino al fermo abbastanza per dargli la forma di palline (3-4 ore o tutta la notte).Preriscaldare il forno a 220, preparandosi ad infornare nella parte centrale e preparare due teglie coprendole con della carta da forno, preventivamente bagnata e strizzata.Mettere lo zucchero a velo in un piatto piano. Con le mani, meglio se leggermente unte, prelevare una piccola quantità di pasta fredda per formare una pallina di circa 15 gr.
Innanzitutto, sciogliere il cioccolato (a bagnomaria o nel micronde) e metterlo da parte.
Poggiare la pallina di pasta nello zucchero a velo e rotorarla esercitando una leggera pressione in modo da rivestirla completamente e poggiarla sulla teglia. Continuare a formare i biscotti e sistemarli sulla teglia in modo da lasciare una distanza di circa 4cm tra l’uno e l’altro)
Cuocere i dolcetti per una decina di minuti fino a quando i bordi sono un po induriti ma la parte centrale è ancora un po’ morbida .
12 COMMENTS
Teresa, complimenti. Mi sono imbattuta ieri in questi biscotti: li ho fatti e li ho trovati deliziosi! Per non parlare del profumo che aleggiava per casa!
Mi permetto di porti una domanda: come fai a convertire in grammi le misure in cups? in rete ci sono diverse tabelle di conversione, ma con enormi differenze tra loro. Quali consideri attendibile?
Grazie ancora e ancora complimenti per i tuoi “scatti golosi”
Anna
Grazie. 🙂
E’ il vantaggio di frequentare un forum, puoi chiedere un aiuto a persone che vivono in america o in UK, dato che le cups sono diverse. 🙂
Ti ho fatto una ricerca, comunque: forse questo puo’ esserti utile…:)
http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?f=10&t=15149&hilit=cups+grammi&start=15
Grazie ancora!
grazie. sei stata gentilissima. Anna
ahaha…. per ora preferisco così 😉
Mi dà quasi fastidio trovare un commento 2 minuti dopo che io l’ho fatto in un blog, te lo dico perchè tu non lo fai, fai un commento sempre per rompere le scatole e chiedere i perchè e i per come, come sul sito ;)))) Così invece io posso commentare solo le ricette che mi piacciono sul serio e gli altri non si sentono obbligati a passare da me 😉
Buona serata
@giulia, ca te possino! Sono stata un’ora a cercare come commentare una tua ricetta… non mi piace che tu abbia tolto i commenti, uffa! 🙂
/grazie!
Davvero una bella ricetta Teresa e sono anche molto carini a vedersi. Grazie 😉
Chiedo scusa a tutte, ma il mio computer mentre scrivo vive di vita propria. Senza che io faccia nulla, torna indietro e seleziona del testo. Per cui, non appena scrivo un carattere, cancella una parte del discorso. Di solito me ne accorgo, stavolta mi ha fregato. 🙁
Donatella, quali biscotti sono? son curiosa… non li hai mai fatti?
Valeria, lo vado ripetendo: non la Capa, ma la C(r)apa, altra storia… piacere mio!
Reb, vero che sono facili e deliziosi? Assunta, provali, non te ne pentirai… :))
Per composto di cioccolato intendi il cioccolato fuso col burro? Sono davvero bellissimi, mi ricordano dei biscottini che mangiavo da bambina nel paesello dei miei nonni in Basilicata. Ciao, buona serata
Oh, credo di essere incappata nel blog della Capa! Piacere, Valeria! Questi biscotti sono davvero superbi!
I crinckles, irrinunciabili, persino adesso che quasi mi liquefo dal calor 🙂
ma il composto di cioccolato come lo prepari?
ilaria
Questi mi ispirano parecchio!!
Adoro il contrasto croccante/morbido, specie nei biscotti!! 🙂