TOP
Sostituire le mandorle amare

“Come sostituire le mandorle amare”

Sostituire le mandorle amare

Come sostituire le mandorle amare? Me lo hanno chiesto in parecchi, sia la volta che ho raccontato dei pasticcini di mandorla che quella in cui ho parlato del pesto trapanese
Pasticcini alle mandorle
Io, onestamente, non faccio alcuna fatica a trovarle: in mercato ci sono sempre, e mi sembrano anche di ottima qualità. Però in molti non riescono a trovarle: per colpa del cianuro che queste contengono, pare. Genera paura, questo veleno: tanto che più di una volta, in coda alle mie ricette mi sono ritrovata commenti tipo “ma sei pazza ad usare queste mandorle? Non lo sai che sono pericolose?”. No, le mandorle amare non sono pericolose: non allo stato puro e non se non se ne mangiano due chili in un colpo solo. Contengono un ingrediente velenoso, questo sì: ma i veleni vanno estratti. Non solo: per essere davvero pericolosi, debbono essere usati in una determinata concentrazione, che varia da individuo ad individuo (a seconda del peso, per esempio, o dell’età). E devono essere usati allo stato puro. Questo vuol dire che se si mangia qualche mandorla amara, oltretutto mescolata ad altri ingredienti, non succede proprio nulla. Non sperate, insomma, di liberarvi di vostra suocera con un vassoio di pasticcini.
Detto questo, la domanda iniziale: come sostituire le mandorle amare se proprio non si riesce a trovarle? Semplice, mangiando molte pesche e molte albicocche per tutta l’estate. Queste, infatti, all’interno del seme contengono l’armellina che come gusto è molto simile a quello delle mandorle amare. Soprattutto nelle albicocche: infatti nelle ricette tradizionali di amaretti modenesi è indicato di usare queste, non le mandorle (che tempo fa facevano forse un po’ di fatica ad arrivare dalla Sicilia).
Per cui, l’estate prossima, ricordatevene: non buttate via i semi ma raccoglieteli, e fateli seccare. Poi, trattateli esattamente come mandorle con guscio. Almeno, lo sfizio di qualche amaretto riuscirete a togliervelo.
E magari, per togliervelo, preparate questa confettura. Al microonde, per cui pure facile e veloce. Oppure questa, arricchita dal profumo del pepe nero, da una ricetta di Leonardo Di Carlo.confettura di albicocche al microonde

«
»

9 COMMENTS

  • Anna Maria on 8 Gennaio 2016

    Ciao Teresa
    ho comprato le armelline amare in una fornitissima torrefazione di Roma perché intendo usarle per i miei dolci miscelandole alle mandorle dolci spellate e tostate.
    Sono stata fortemente motivata ad acquistarle soprattutto perché è mia intenzione sperimentarle nelle confetture al posto del distillato dell’amaretto che pur mettendolo lontano dal fuoco il suo aroma svanisce……mentre l’armellina dovrebbe conferire alla confettura quel retrogusto e aroma amarognolo che tanto mi piacerebbe sentire. Questo è il mio obiettivo!
    Vengo al dunque: secondo te qual’e’ la quantita’/proporzione di mandorle dolci e quella di armelline da miscelare per inserirle in 1 kg. di frutta pronta per la trasformazione? Le armelline acquistate sono di albicocca e sono particolarmente amare.
    Grazie per la gentile risposta.
    Anna Maria

  • Patty on 20 Ottobre 2011

    Carissima, sei sparita? Ritorna che ci manchiiiii. Un abbraccio, Pat

  • Stefania on 20 Ottobre 2011

    Una bella idea, grazie
    ciao

  • Emanuela - Pane, burro e alici on 13 Ottobre 2011

    Ottima idea, quando ero bambina vedevo la mia nonna raccoglierli, chissà perchè mi è passato di mente?!
    ciao

  • Nero di Seppia on 10 Ottobre 2011

    Non sapevo di tutta questa diatriba ma… mi viene da pensare che se si trovano in commercio al mercato, tanto nocive non saranno, no?

  • Tamtam on 19 Settembre 2011

    anche io faccio come te, vivo di rendita, con i noccioli delle albicocche mangiate in estate, e sono buonissime, comunque le trovo al mercato pure io…complimenti Teresa, molto bello…baci

  • Patty on 19 Settembre 2011

    Mi sbatterei una padella sulla capocchia per non aver raccolto tutti i noccioli di questa lunga estate! Grazie per la dritta che era già arrivata. Un abbraccio, Pat

  • Eleonora on 17 Settembre 2011

    sapevo delle albicocche ma non delle pesche… grazie!!!! baciotto

  • Italians Do Eat Better on 17 Settembre 2011

    Grazie per il suggerimento, buon fine settimana.

what do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.