TOP
pomodori ripieni

“Pomodori ammullicati: la ricetta dei pomodori ripieni di mollica”

Sì, ammullicati: overossia pomodori ripieni di mollica. Anche se in questo caso di tratta di un falso, lo ammetto  prima che si scateni la bagarre con annessa accusa di lesa maestà per una preparazione tipica regionale (campana? pugliese? sicula? boh…). Non avevo mollica ed ho usato il pangrattato: ottimo risultato, ma diverso da quello che avrei ottenuto usando mollica rafferma grattugiata. Meno morbido e più croccante, quasi sabbioso. Ma ottimo uguale, garantisco. Se non li conoscete, son assolutamente da provare (potete anche aggiungere qualche tocco di sapidità diverso dal formaggio: capperi, per esempio. O acciughe. Insomma, fate voi). Unica raccomandazione, preparateli in anticipo: come molte preparazioni a base di verdura, sono migliori dopo il riposo.

LA RICETTA DEI POMODORI RIPIENI DI MOLLICA

 
Servono:
10 pomodori grossi rotondi (io però ho usato i piccolini)
gr 100 di pangrattato
gr 70 di formaggio pecorino grattugiato
2 spicchi d’aglio, 
alcune foglie di menta, di origano fresco e alcune foglie di basilico,
olio extravergine di oliva, sale, pepe.
Innanzitutto, lavo e asciugo i pomodori, quindi li taglio a metà in senso orizzontale e li svuoto dei semi  (che raccolto in una ciotola). Poi, li metto a  a sgocciolare con la parte tagliata rivolta verso il basso, in modo che perdano buona parte dell’acqua di vegetazione (che raccolgo, pure questa, e aggiungo ai semi). 
pomodori con riso alla romana
Frullo quindi con un minipimer i semi e l’acqua che ho raccolto, l’aglio e le erbe aromatiche. Poi, vi aggiungo  il pangrattato, il formaggio grattugiato,  un pizzico di sale e una manciata di pepe. Amalgamo il tutto con l’olio necessario ad ottenere un impasto denso.

Con un cucchiaino, distribuisco il composto nei mezzi pomodori e li dispongo in una teglia. Poi, inforno  a 180° per circa mezz’ora. 

8924375420_63fe597aa3_z


Il difficile è poi aspettare che si raffreddano, prima di mangiarli…

 

Ps. Serviti in pirottini singoli, sono anche perfetti in un buffet salato come finger food!

 

«
»

6 COMMENTS

  • Anonymous on 4 Ottobre 2013

    Stasera sicuramente ci ammullichiamo!!!!!!!!!

    • Anonymous on 4 Ottobre 2013

      Tiziana Savoca

  • stefaniamilani on 4 Ottobre 2013

    Li faccio anche io….in Romagna è un piatto che si fa anche con le melanzane, poste sotto i pomodori e riempiti nello stesso modo….il liquido dei pomodori scende e inumidisce le melanzane che in questo modo, sono deliziose…..Ho ancora un poco di melanzane di Rotonda…..chissà come saranno cucinate così? Ciao Teresa

  • Pola M on 6 Giugno 2013

    Uno dei miei piatti preferiti!

  • Gio on 4 Giugno 2013

    è un piatto semplice ma che trovo molto gustoso
    come entrée è perfetto 😛

  • Milady on 3 Giugno 2013

    Bontà “povera” ma ricca allo stesso tempo, sapori, semplicità e profumi.

what do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.