
Pasta sfoglia veloce (al caprino)
Questa pasta sfoglia veloce è una cosa che ho fatto un po’ di tempo fa, e che non avevo avuto tempo di pubblicare. Nasce da una prova che ho fatto nel forum: una pasta sfoglia veloce a base di Philadelphia. Sì, avete capito bene: Philadelphia. Da tempo vedevo girare la ricetta di una pasta sfoglia facile e veloce a base di questo e mi aveva incuriosito. Ci ho pure provato, con ottimi risultati di sfogliatura. Solo il sapore, secondo me lasciava a desiderare: avete presente quelle paste sfoglie comprate che sono sì alte ma sanno di poco? Ecco, mi era sembrata così. Per cui mi ero chiesta come fare ad ottenere una sfogliatura simile ma con miglior sapore.

Così mi è venuta l’idea di provare con il caprino fresco, e devo dire che il risultato mi è proprio piaciuto. Unica annotazione critica, eviterei la formatura a croissant. Il troppo spessore al centro tende a fare sì che l’interno resti un po’ crudo (cosa che non mi piace molto): le girandole, i cannoncini, o altre forme che non creino troppe sovrapposizioni, mi paiono perfette.
Ma bando alle ciance e passiamo alla ricetta.
Servono:
250 g farina 00
250 g di caprino
160 g burro morbido
2 pizzichi abbondanti di sale
Molto facile da fare, solo non bisogna avere fretta. Si inizia mescolando gli ingredienti, in modo grossolano, in modo da avere del briciolame irregolare. Poi, con le mani, si accostano e si premono queste briciole, in modo da ottenere una specie di mattonella. La si chiude in pellicola trasparente e si ripone in frigo.
Il giorno dopo, si iniziano i classici giri di sfoglia. Se ne fanno 3, uno dopo l’altro : all’inizio, la sfoglia avrà un aspetto irregolare, poi – nei giri seguenti – sarà più uniforme.
L’ultima stesura, servirà per portare la sfoglia ad uno spessore uniforme, di 3-4 mm e si formano nel modo desiderato (per esempio, le girandole) e si inforna a 200 gradi.
Perfetti per salatini da aperitivo: comodi, oltretutto visto che si possono congelare da crudi e cuocere alla bisogna…
Ps, una spiegazione più dettagliata, completa di foto passo a passo, la trovate qui da Adriano.
8 COMMENTS
con il caprino non l’ho ancora provata ma la faccio spessissimo, da quando ho scoperto quanto è facile farla in casa (con questa tecnica) non la compro più anche perchè con due bimbi piccoli preferisco sapere cosa c’è dentro!
ciao Teresa e buon week end
raffaella
Buon we a te, chi l’ha provata mi ha detto che è buonissima anche con la ricotta. 🙂
Infatti, non c’e’ bisogno del philadelphia. Con il caprino, è molto meglio. 🙂 Da provare anche la tua versione, giulia, e con la robiola.
Grazie a voi.
Da provare! Qui oltretutto faccio davvero fatica atrovare una sfoglia pronta buona!
onore al caprino, che bisogno c’è del Philadelphia!!!! anche con una robiola potrebbe venire bene, ci proverò
Anch’io avevo notato che con la forma a cornetto rimaneva un po’ gnucca, così facevo dei semplici quadrati con semi di sesamo sopra. col mascarpone ho ottenuto risultati migliori che col Philadelphia, magari provo anche col caprino 😉
Mi piace tanto la sfoglia finta, ma anche io è tanto che non la faccio.
Quando tornerà un po’ di fresco ci voglio riprovare con la tua versione.
e poi ne congelo pure un po’!
saluti e buona estate!
sicuramente da provare:) Grazie