TOP
confettura di albicocche al microonde

“Marmellata di albicocche al microonde con metodo Ferber”

marmellata di albicocche
La Marmellata di albicocche e vaniglia al microonde, con metodo Ferber, è la seconda ricetta di confettura preparata con il micronde. Questa  volta, tocca alle albicocche che ho voluto provare accostandole alla vaniglia. Mi piace il suo profumo, e mi piace vedere i puntini neri  spiccare nell’arancione della polpa. Già, arancione: una delle caratteristiche di questa confettura è il colore. Rimane vivo e vivace, come quello di una cottura a bassa temperatura. E anche il sapore non è da meno. La differenza però è nella preparazione: nessun bisogno di mescolare  e nessun rischio di temperatura eccessiva con conseguente pericolo di bruciatura o – più semplicemente, ma non meno dannoso – di caramellizazione dello zucchero e rovina del colore finale. Ero dubbiosa, e tanto. Ma dopo averla assaggiata preparata da  Maria e dopo avere provato a preparare le amarene sciroppate al microonde, mi sono convinta. Solo, credo che la macerazione iniziale sia indispensabile: e la consiglio vivamente a  tutti quelli come me che da quando hanno scoperto la confettura preparata con il metodo Ferber non riescono più a farne a meno.

Ma bando alle ciance, eccovi la ricetta: provatela e assaggerete un’ottima marmellata di albicocche preparata davvero in pochissimo tempo!.
 

Marmellata di albicocche al microonde con metodo Ferber

Marmellata di albicocche al microonde con il metodo Ferber
Write a review
Print
Ingredients
  1. 500 g di albicocche denocciolate e tagliate ognuna in quattro  pezzi
  2. 300 g di zucchero
  3. una bacca di vaniglia, tagliata per il lungo.
Instructions
  1. Il giorno prima, ho mescolato in una ciotola di ceramica  le albicocche allo zucchero e alla vaniglia, ed ho messo in frigo - coprendo con pellicola - per ventiquattro ore.
  2. Al momento di prepararla, ho messo in micro al massimo per 20 minuti (il tempo è indicativo, se necessario prolungatelo) -  facendo attenzione a non riempire troppo: cuocendo il composto di frutta e zucchero potrebbe gonfiare e fuoriscire . Poi, siccome lo sciroppo non era abbastanza denso per i miei gusti, con una schiumarola ho tirato via le albicocche ed ho rimesso il liquido in micro, sempre alla massima potenza, per altri 5 minuti. Ovviamente, ripeto,  i tempi sono indicativi: dipendono da vari fattori, innanzitutto la qualità della frutta usata.  Voi, regolatevi ad occhio aggiustando i tempi al momento.
  3. Una volta che lo sciroppo mi è apparso di buona densità - nella valutazione, tenete conto che raffreddandosi si addensa ulteriormente - vi ho reimmerso le albicocche  ed ho rimesso tutto in micro per due- tre minuti (il tempo, di riportare ad ebollizione). A questo punto, ho invasettato - barattoli di vetro ovviamente sterilizzati - e messo a raffreddare capovolto, in modo da creare il sottovuoto.
Notes
  1. Nel titolo dico che in realtà sarebbe una confettura perché - come molti sanno - la marmellata è solo quella di arance. Il resto, son confetture. Ma siccome su google *confetture* lo cercano davvero in pochi, portate pazienza e accettate l'imprecisione!
SCATTI GOLOSI http://www.scattigolosi.com/

«
»

6 COMMENTS

  • Raffaele | ilcrudoeilcotto.it on 29 Agosto 2013

    interessante questo metodo Faber, appena mi portano un po di frutta dall’orto dell’amico, lo proverò con quella

  • FrancescaV on 6 Agosto 2013

    ottimo metodo, ma con i noccioli cosa ci si fa?

  • fantasie on 5 Agosto 2013

    Rimpiango di non avere il micro in vacanza con me, perché già l’avrei provata!

  • Teresa De Masi on 5 Agosto 2013

    Grazie a te, gaia. E a zia carmela e a Elena. 🙂
    paola, no, non necessariamente. Puoi abbassare, ma consumando in fretta pero’…

  • paola on 5 Agosto 2013

    Francesca la quantità di zucchero deve per forza essere così alta? Grazie mille!

  • Gaia on 5 Agosto 2013

    Eccola!
    grazie 🙂

  • Pingback: confettura di albicocche e cardamomo light on 5 Agosto 2013

what do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.