TOP
melanzane sott olio

“Ore 12, ora tocca alla giuria. E intanto io mi godo le melanzane rosse, sott’olio.”

melanzane sott olio
Ormai, sta per chiudersi anche la fase della pubblicazione delle ricette per il concorso IoChef. Una faticata enorme, ma straripante di soddisfazione. Il concorso, infatti, è stato un successo: di partecipazione, innanzitutto (i cento posti esauriti in meno di tre giorni), ma soprattutto di “attenzione mediatica”. L’entusiasmo  verso i prodotti è stato tale, che per giorni non si è parlato di altro. E non solo nei blog partecipanti ma anche su facebook, e questo ha accresciuto la conoscenza di prodotti lucani splendidi ma sconosciuti. E questo era il nostro obiettivo fondamentale che, e lo ripeto con somma gioia, è stato più che brillantemente raggiunto.
 
Ora, la fase del giudizio. Inizia l’esame dei piatti finalisti e delle persone che parteciperanno al congresso della FIC. Da parte mia, posso solo augurare un *in bocca al lupo* a tutti. Sperando di vedervi a Metaponto. 
 
Intanto, mi consolo con le melanzane rosse. Sì, ancora loro. Me ne sono avanzate un po’ dallo sformatino ed ho voluto provare a metterle sott’olio. Buonissime, ma questo è superfluo dirlo.

 

Ho usato, andando ad occhio:
Melanzane rosse di Rotonda,
sale grosso,
aceto,
olio extravergine di oliva fruttato leggero,
aglio,
origano,
peperoncino
Non ho sbucciato le melanzane, cosa che di solito faccio, per non buttare via la buccia che trovo di un rosso bellissimo. Le ho tagliate a fette sottili e e le ho sistemate in un colapasta, cospargendole a strati con sale grosso. Poi ho coperto con un piatto rovesciato e su questo ho appoggiato una pentola piena di acqua (per fare peso). Ho lasciato così per ventiquattro ore, in modo da far perdere l’acqua.
 
Al momento di prepararle, le ho sciacquate velocemente per togliere l’eccesso di sale e le ho strizzate con uno schiacciapatate. Poi le ho bollite, ma appena un minuto (devono rimanere belle callose) in acqua e aceto bollenti (metà e metà). Mano mano che le estraevo, le ho strizzate di nuovo, e le ho sistemate su un tagliere in legno, dove le ho lasciate un paio di ore, in modo da farle asciugare bene
Infine, ho invasettato, sistemando le melanzane a strati e condendo con aglio, origano e peperoncino e coprendo di olio *buonissimo*.
Si dovrebbero assaggiare dopo almeno quindici giorni, per dare tempo al sapore di assestarsi. Ma io non ho resistito…

 

«
»

11 COMMENTS

  • Loredana on 21 Settembre 2013

    Io con le ultime ho fatto la crema di melanzane che i pargoli avevano apprezzato particolarmente, devo ammettere che friggendole la buccia si ammorbidisce al punto giusto.
    Diciamocelo queste melanzane hanno fatto furore!

  • salvotraifornelli on 21 Settembre 2013

    Ne ho ordinate un bel pò che quelle ricevure le avevo consumate tutte tra prove e ricette varie.
    Ho qualche dubbio sulla buccia che nelle precedenti ho trovato un pò duretta.
    Ma se mi assicuri che mettendole sott’olio la buccia si ammorbidisce, le faccio subito.

    • Teresa De Masi on 21 Settembre 2013

      No, non si ammorbisce, rimane bella coriacea. Se le vuoi morbide, devi toglierla… non hai scelta.

  • Antonietta on 20 Settembre 2013

    Che bella sintonia cara!
    Anche io le ho fatte sott’olio, anche io non le ho sbucciate!
    Ti confesso, detto tra noi, sono un po’ in ansia per quello che sta accadendo con i giurati

    • Teresa De Masi on 21 Settembre 2013

      tranquilla, tanto quello che deve essere sarà… tantA presto. 🙂

  • Tamtam on 20 Settembre 2013

    queste sono le mie preferite,comincio subito ad affettare e mettere sotto sale…

    • Teresa De Masi on 21 Settembre 2013

      a me sono piaciute moltissimo… spero anche a te. 🙂

  • Gaia on 20 Settembre 2013

    ore 13.30
    pranzo con le melanzane rosse, grigliate, sott’olio, per davvero!

    In bocca al lupo a tutti!
    e grazie Teresa.

    • Teresa De Masi on 21 Settembre 2013

      In bocca al lupo a voi… tutti! E a rivederci a Metaponto. 🙂

  • Ely on 20 Settembre 2013

    I miei migliori auguri, tesoro! In bocca al lupo! Intanto sai che non avevo mai sentito dell’esistenza di queste melanzane rosse??? Stupende, le voglio proprio assaggiare! Smuacck un bacione!

    • Teresa De Masi on 21 Settembre 2013

      Devi rimediare, allora… sono particolari, anche nel sapore. Piu’ dolci, e con una punta leggera di piccante… buonissime! Grazie, a presto. 🙂

what do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.