Per questo motivo, e a quanto pare non sono la sola, non capisco il motivo di certi giochini. Io, in tutta umiltà (e senza alcuna pretesa di aver ragione su nulla), preferisco la diffusione dell’informazione. Perché la prevenzione può salvare la nostra vita. E per fare prevenzione, abbiamo, nel mese di ottobre, a disposizione la possibilità gratuita di un controllo. Basta telefonare al centro diagnostico più vicino per conoscere le modalità per fruire di questo servizio: pochi minuti, che possono – appunto – salvarci la vita. E se state pensando che tanto state bene, che non avete sintomi, e che a voi non può accadere, per favore smettete di pensarlo. Queste cose, di sintomi non ne danno: almeno, non fino a quando si è ancora in tempo per curare.
Per cui, smettete di giocare e *pensate a stare bene*.
Qui, nei prossimi giorni, le informazioni sulla campagna Nastro Rosa 2013.
E magari, se avete un blog (e se vi va), fateci un post nei vostri blog: contribuite a diffondere l’informazione che ad ottobre, abbiamo diritto di pensare GRATIS alla nostra salute. Un’opportunità che non dobbiamo lasciarci sfuggire.
Altro che andare in Canada per 4 mesi…
8 COMMENTS
sono daccordissimo con te e su fb ho fatto campagna chiara per la prevenzione, contro sti giochini che non comunicano niente.
concordo…anzi io in un gruppo su Facebook proponevo un contest tipo “ricette col nastro rosa”….tu che ne pensi?Si può fare?
Perche’ no? mi pare una buona idea anzi. :))
Davvero importante quanto scrivi, davvero lodevole. Un abbraccio cara, piacere di conoscerti e grazie della tua graditissima visita. Un bacione con affetto e una felice domenica <3
Grazie a te, ben trovata. 🙂
ciao, approvo in pieno il tuo post,buon sabato
ma quanto tempo una ragazza aspetta per una visita del genere 12 mesi
A maggior ragione, visto che sono esami non semplici da ottenere, occorre pensarci per tempo. E approfittare delle occasioni come il mese della prevenzione.