Ecco, ci siamo. Conclusa la prima fase organizzativa del contest Terra di Fuoco, il contest dedicato alla diffusione della conoscenza dei prodotti di eccellenza campani tra blogger e appassioniati (dedicata, per chi non ricordasse, alla raccolta di adesioni da parte degli sponsor), si parte con la seconda: ora tocca a voi appassionati -blogger e non – raccontare di un’altra Campania. Fatta di sapori, colori, profumi che confluiranno nelle vostre ricette.
Ma andiamo con ordine, o – almeno – proviamoci.
1) Chi può partecipare?
Tutti: blogger ma anche semplici appassionati. Obiettivo di questo concorso è infatti parlare della Campania e dei suoi prodotti. Per cui, per dirlo in dialetto, “Cchiù simm e cchiù belli parimm!” (traduzione per i non partenopei: più siamo, più sembriamo belli).
I blogger, come al solito, parteciperanno pubblicando la ricetta sul sul loro blog ed indicando che con la loro ricetta partecipano al contest “Terra di Fuoco” (
con link a questo post su scatti golosi). Inoltre inseriranno il banner nella barra laterale, in modo da aiutarci a far conoscere la nostra iniziativa nella bloggosfera.
Ovviamente, vi chiediamo di aiutarci nella diffusione del concorso: per cui, se vi va, condividete questo post nelle vostre bacheche, oppure fate un post dedicato sui vostri blog…ve ne saremo grati!
2) Come si partecipa?
Semplice, scegliete un prodotto campano (quello cui siete più affezionati, per affetto o golosità non importa) e realizzate una ricetta che lo veda protagonista. Attenzione però: non vogliamo solo la ricetta ma anche un piccolo racconto del perché siete legati a questo piuttosto che ad altri. Poche righe, che spieghino un po’ le ragioni del vostro affetto per lui.
3) Con quante ricette si partecipa?
Una sola. A giudicare dalle dimensioni già raggiunte dal gruppo i partecipanti saranno numerosi e sarà già difficile valutarne una sola a testa.
4) Quanto tempo abbiamo a disposizione?
Si possono presentare ricette sin da subito e non oltre il 30 giugno (poi, si sa che arriva luglio e nessuno ha più voglia di cucinare). ATTENZIONE: LA SCADENZA E’ STATA PROROGATA AL 15 DI AGOSTO! I vincitori saranno poi proclamati con calma (in periodo di vacanza mica vogliamo stressare la giuria con la fretta, vero?), entro i primi di settembre in modo da dare loro il tempo necessario per organizzarsi per la partecipazione agli eventi premio.
Pastificio dei Campi: Prodotti: Maxi Cubo di Pasta 5 kg di pasta in 10 differenti formati, Esperienza: si cucinerà nella cucina professionale del
Pastificio, al cospetto di critici di eccezione ed in compagnia di qualche amico delle eccellenze campane. Casa Barone
Prodotti: 3 barattoli di conserva tradizionale biologica di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP da 520 g ; 3 barattoli di conserva di pomodorino in passata di pomodoro da 500 g ; 3 barattoli di conserva tradizionale di pomodorino giallo da serbo 500 g. Esperienza: il vincitore verrà guidato lungo i sentieri di casa Barone in una passeggiata tra la biodiversità vesuviana e vivrà direttamente l’esperienza della manifattura del Piennolo di Pomodorini del Vesuvio che porteranno poi a casa per tanti mesi successivi.
Le CampestreProdotti: Conciato Romano. Esperienza: una giornata a contatto con gli animali e le modalità di produzione del conciato, con invito a pranzo per gustare le specialità della zona.
La TramontinaProdotti: 1 Kg di mozzarella di bufala, 1 scamorza, 1 vellutata in un miniservizio viterbese (piatto e coppa). Esperienza: assistere e intervenire nella lavorazione della mozzarella, con possibilità di pranzare presso Gusto Mozzarella,
marchio enogastronomico de La Tramontina
AgrigenusProdotti: 2 casse di Pomodoro San Marzano DOP da 400gr; 2 casse di Antichi Pomodori Di Napoli Slow Food – passata da
580ml – fatta con Pomodoro San Marzano DOP; 2 casse di Fagioli Cannellini, il famoso dente di morto, tipico della nostra
zona. Esperienza: un’esperienza autentica col pomodoro San Marzano: prima nei campi e poi sulla tavola, guidati dallo chef
Giuseppe Daddio. Biscottificio MarescaProdotti: Cesto di prodotti da forno tipici di castellamare, come Gallette, Tarallini a Naspro, Freselle, Biscotto.
Esperienza: un’esperienza autentica con la preparazione della famosa “pizza di gallette stabiese” direttamente dai cultori della
tradizione. Sapori VesuvianiProdotti: 1 cesto di albicocca raccolte direttamente; 3 un succo e polpa di albicocca 720 ml; 3 confetture 300 ml altro cesto:
Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, 1 Packaging regalo Piennolo Pomodorino delVesuvio D.O.P.Kg. 1,5; 1 Pacchetella
(conserva tipica); 1 Passata; 1Sugo Boscaiola con funghi Porcini; 1Sugo Napoletana con olive, capperi ed origano; 1Sugo
Mediterranea con carote, sedano e cipolla. Esperienza: raccogliere le albicocche e passare una giornata fra i campi, cenando
in compagnia di Pasquale Imperato.
Le esperienze saranno a cura di ciascun produttore ma generalmente organizzare nella nella giornata di sabato 27 settembre: i blogger possano recarsi in terradifuoco per un week end di tutto gusto che gli consenta di vivere l’esperienza diretta coi prodotti e le modalità e poi recarsi a ritirare i prodotti assegnati direttamente dalle mani dei produttori, durante l’evento finale del 28 settembre (in caso non possano essere presenti i prodotti verrano comunque spediti al legittimo vincitore a partire da quella data, mentre le “esperienze” hanno 12 mesi di validità a partire dalla proclamazione dei vincitori.)
6) Ci sarà un evento finale? In cosa consisterà?
Presso la Scuola di cucina si avvicenderanno ai fornelli i vincitori del contest elaborando le proprie ricette coadiuvate (su loro richiesta) dallo Chef de La Distilleria Francesco Ambrosio.
Saranno presenti anche i componenti della Giuria capitanata da Tommaso Esposito. Nello spazio interno della struttura che ha il sottotitolo di Cultural District saranno presenti numerosi produttori con i prodotti dei quali sarà servito un pranzo a buffet al costo di 20 euro.
7) Da chi è composta la giuria?
– Tommaso Esposito, food writer (Guida I Ristoranti d’Italia de l’Espresso, Il Mattino e Luciano Pignataro Blog);
– Andrea Di Martino, Cuciniere e pubblicista gastronauta;
– Paolo Barrale, Chef
– Gabriella De Cenzo, Biologa
– Nunzia Gargano, storica
8) Che prodotti bisogna usare per la preparazione dei piatti?
A parte, ovvio, il prodotto (o i prodotti) campano che sceglierete di usare, in considerazione degli obiettivi del concorso – che intende valorizzare le eccellenze del territorio, non saranno prese in considerazione ricette realizzate con ingredienti per i quali siano normalmente disponibili in commercio alternative di livello qualitativo superiore.
Alcuni esempi:
margarina anziché burro
olio di semi generico, invece che olio di oliva
panna uht al posto di quella fresca
dado da brodo
(ovviamente, la cosa non vale nel caso la scelta sia motivata da ragioni di salute: esempio, intolleranza al lattosio che costringano a scegliere il latte uht ad alta digeribilità. Ovviamente, in caso di dubbi, potete chiedere chiarimenti (possibilmente nel gruppo, in modo che le spiegazioni siano utili anche ad altri).
9) Cosa faremo delle ricette che ci invierete?
Una prima selezione tra queste, sarà pubblicata sula sezione Terra di Fuoco di gennarino.org) . In verità, noi vorremmo pubblicarle tutte ma nel caso siano tante – cosa che ci auguriamo – saremo purtroppo costretti a fare una selezione preliminare. In più, vorremmo anche realizzare una raccolta, liberamente scaricabile dal sito, attraverso un file pdf.
Ben, mi sembra di avere scritto tutto. In ogni caso, per chi frequenta Facebook,vi ricordo il gruppo di discussione
“Terra di Fuoco“, dove vi aspetto insieme agli altri organizzatori del contest (
Evelina e
Giustino) e dove potrete interagire con vari produttori. E con gli sponsor di questa tornata, che – vi ricordo – sono:
– Biscottificio Maresca
Allora, siete pronti? Chi parte?
91 COMMENTS
Ho copiato ed incollato il commento che avevo già scritto. Io lo vedo inserito, sempre in attesa di moderazione, entrambi in data 14 luglio, tra Sallychef e Annalaura. >Nonostante la proroga arrivo appena in tempo … Ecco il link della ricetta che ho preparato per la partecipazione al contest “Terra di fuoco”
http://bit.ly/paccheriallasorrentina_emelanzane
Per non saper nè leggere nè scrivere, li inserisco anche qua… prima e seconda proposta:
http://ilgamberetto.blogspot.it/2014/08/una-caprese-rivisitata-budini-salati-di.html
http://ilgamberetto.blogspot.it/2014/08/torrette-di-mozzarella-di-bufala.html
Ecco il link per la seconda ricetta: http://aromadicasa.blogspot.it/2014/08/tarte-tatin-di-mele-annurche-e-conciato.html
Non potevamo mancare, nonostante le ferie e gli impegni lavorativi di questi giorni, comprese le festività, ahinoi, ce l’abbiamo messa tutta e anche se solo nel giorno di Ferragosto, arriviamo anche noi con la nostra ricetta per il contest:
http://assaggidiviaggio.blogspot.it/2014/08/la-cheesecake-campana-per-il-contest.html
Anna Luisa e Fabio
Finalmente ci siamo: La passeggiata al porto!
http://tavoloper2.com/2014/08/14/la-passeggiata-al-porto/
sono arraivata in tempo! ecco la seconda ricetta per il contest 🙂
http://sallychef.com/2014/06/25/semicaldo-di-pane-e-ricotta-di-bufala-lamuse-bouche-antispreco/
grazie.
Sally
Nonostante la proroga arrivo appena in tempo … Ecco il link della ricetta che ho preparato per la partecipazione al contest “Terra di fuoco”
http://bit.ly/paccheriallasorrentina_emelanzane
Questa le la prima ricetta che ho fatto per il contest “Terra di fuoco”
http://www.polveredilapislazzuli.blogspot.it/2014/08/un-dolce-della-tradizione-le-melanzane.html
A presto
Buongiorno, ecco la mia ricetta per il contest #terradifuoco con i profumi della Campania che amo di più 🙂
http://aromadicasa.blogspot.it/2014/08/sorbetto-di-limoni-di-amalfi-basilico-e.html
Eccomi!!!
http://www.ilgattopasticcione.blogspot.it/2014/08/mini-cheesecake-salata-con-ricotta-di.html
Ecco la mia ricetta per partecipare al contest Terre di Fuoco
http://www.ilgattopasticcione.blogspot.it/2014/08/mini-cheesecake-salata-con-ricotta-di.html
Buona giornata!
Scusate il doppio commento, ma quando ho mandato il primo mi diceva che non era andato a buon fine così ho riprovato!
per Terra di Fuoco, la mia ricetta, è….quiiiii!
http://maisonmilady.blogspot.it/2014/08/crostata-di-maccheroni-gratte-con-latte.html
Ciao Teresa, questa è la seconda ricetta per il contest “Terra di Fuoco”
http://polveredilapislazzuli.blogspot.it/2014/08/fusilli-peperoni-e-il-pomodoro-s-marzano.html
Ciao
http://gliamorididida.blogspot.it/2014/08/terra-di-fuoco-terra-damore.html?m=1
Ecco la mia ricetta …. fatta con ul cuore , nella speranza che possa risultare gradita,
Un abbraccio a tutti voi
Dida
http://blog.giallozafferano.it/cucinafamiliare/peperoni-al-forno-con-bucatini/
Mando di nuiovo la mia proposta accorgendomi che non è stata inserita ancora tra le ricette partecipanti al Contest
Ciao, ho scoperto per caso questa bellissima iniziativa!
Io sono Campana, vivo alle pendici del Vesuvio e conosco molto bene le problematiche messe in evidenza con questo Contest… Sensibilizzare è importantissimo!
Partecipo con una ricetta napoletana per eccellenza, le montanare fritte:
http://blog.giallozafferano.it/dolcesalatoconlucia/le-montanare-pizze-o-pizzelle-fritte-napoletane-ricetta-con-lievito-di-birra-una-ricetta-deccellenza-campana/
Grazie per l’attenzione 🙂
Ecco la mia ricetta per il contest : http://danieladiocleziano.blogspot.it/2014/08/spaghetti-di-gragnano-con-cupola-di.html
Ecco la mia ricetta per il contest Terra di Fuoco.
Eccomi! Ciao, Cris
http://poverimabelliebuoni.blogspot.it/2014/07/tortino-di-pappa-al-pomodoro-giallo-del.html
Ecco la mia prima ricetta per partecipare al Concorso di Terra di Fuoco
http://blog.giallozafferano.it/cucinafamiliare/peperoni-al-forno-con-bucatini/
e questa è la prima che ho fatto. Ma possibile mai che io non l’abbia inserita? Ma sono proprio svanita!
http://merincucina.blogspot.it/2014/06/mezzi-paccheri-ai-due-pomodori-per-la.html
Ecco la mia seconda ricetta!!! Ciao!
http://merincucina.blogspot.it/2014/07/papaccelle-napoletane-ripiene.html
Eccomi con la seconda!!! 😉
http://ilcucchiaiodoro.blog.tiscali.it/2014/07/24/filetto-di-orata-con-crema-di-datterini-gialli/
ecco la mia seconda proposta.
http://ischiaincucina.blogspot.it/2014/07/mela-annurca-caramellata-al-forno.html
Ciao.
Lucia
Ciao
Ecco la mia proposta con i limoni di Sorrento
http://lacucinateorica.blogspot.it/2014/07/biscotti-al-limone-di-sorrento.html
Ciao
Isabel
la mia seconda ricetta:http://www.appuntidicucinadirimmel.com/2014/07/coviglia-allalbicocca-con-gelee-di.html
Ritorno a commentare per lasciare il link della seconda ricetta 🙂
http://cookinginrosa.blogspot.it/2014/07/bufala-limoncello-nocciole-e-amarene.html
Eccomi , Teresa.
E’ stata dura, ma ce l’ho fatta. Anche grazie al sopracitato spacciatore.
Con un Ricottacake alla marmellata di corbarini !!
ecco la ricetta:http://www.appuntidicucinadirimmel.com/2014/07/ravioli-bicolore-con-peperoncini-verdi.html
Eccomi con la prima ricetta per il contest!!
http://cookinginrosa.blogspot.it/2014/07/bagel-dop.html
Sono felice di partecipare con il mio neonato blog a questo contest. La Campania è la mia Regione e sono felice di contribuire alla sua valorizzazione
http://lafinestradellamiacucina.blogspot.it/2014/07/torre-di-sapori-e-profumi-campani.html
Eccomi….!!!http://barbiemagicacuocagr.blogspot.it/2014/07/gateau-di-pesce-bandiera-scarole-mozzarella.html?m=1
Ciao Teresa,
ecco finalmente la mia ricetta ^_^
http://www.spadellatissima.com/2014/07/sorbetto-salato-al-pomodoro-e.html
Ce lo’ho fatta! Sono contentissima di partecipare! Questa è la mia ricetta. Spero sia tutto ok e di aver fatto tutto. Ad ogni modo, per qualsiasi necessità resto a disposizione!
http://ricetteperpassione.blogspot.it/2014/07/candele-con-pomodorini-cipolle-e.html#more
http://mariellacooking.blogspot.it/2014/07/le-alici-del-paese-delle-meraviglie.html
eccomi anch’io con la mia proposta, semplice per esaltare i sapori e profumi della Campania!
Grazie anche per avermi fatto rivivere dei bellissimi ricordi!
http://www.ilfiordicappero.com/2014/07/tapas-campano-mozzarella-di-bufala-e.html
ciao
Può andare? Un abbraccio cri
http://beufalamode.blogspot.it/2014/07/polpo-fritto-su-crema-di-fagioli-di.html
E ci sono anche io ! Buon lavoro Flavia http://cuocicucidici.blogspot.it/2014/06/mozzarelle-di-bufala-campana-in.html
Ciao Teresa, questa è la mia proposta per il contest
http://blog.giallozafferano.it/bionutrichef/fiori-bufala-campana-in-salsa-pesto/
Eccomi Teresa!!! ci sono anche io! (meglio tardi che mai!) Spero di aver fatto tutto giusto!
Ecco la mia ricetta:
http://ipasticcidialetitti.blogspot.it/2014/06/pagnotta-di-santa-chiara.html
Felice ed onorata di partecipare.
Questa la mia proposta
http://www.commeamarostuppane.com/2014/06/sa-cher.html
Sono felicissima di partecipare a questo contest, è la mia prima esperienza del genere.
Partecipo con una ricetta tipica della mia terra: il coniglio all’ischitana.
http://ischiaincucina.blogspot.it/2014/06/con-questo-post-partecipo-al-contest.html
Lucia
Ecco la mia ricetta per questo fantastico contest con protagonista la mia terra. Spero sia tutto ok 🙂
http://storiedamordere.blogspot.it/2014/06/tarte-con-caprino-del-cilento-e.html
Buona serata
AngelaS
Sono molto contenta di partecipare a questo contest, questa è la mia ricetta, spero che va bene:
http://cucinateresa.blogspot.it/2014/06/insalata-caprese.html
Grazie per questa iniziativa, è importante che tutti sappiano che la nostra terra non è solo immondizia.
Ciao a presto
Teresa
Teresa sono felice di prendere parte al contest, grazie!
http://blog.cookaround.com/bricioledidolcezza/
Teresa,sono felice di partecipare al concorso con la ricetta delle candele ripiene gratinate
http://blog.cookaround.com/bricioledidolcezza/candele-ripiene-gratinate/
http://blog.cookaround.com/bricioledidolcezza/
ecco il mio contributo al contest:
http://sallychef.com/2014/06/23/a-caccavella-con-patate-e-provola/
buona settimana a tutti 🙂
Sally
Eccomi! Partecipo con molto piacere 🙂
http://blog.cookaround.com/pastapatateefantasia/polpette-di-mozzarella/
Presente!!!!
http://ilcucchiaiodoro.blog.tiscali.it/2014/06/23/alici-arrecanate/
ciao Teresa, ecco la mia ricetta per te, spero vada bene! Un abbraccio!
Ale
http://www.dolcementeinventando.com/2014/06/profiteroles-al-limone-di-sorrento-e-un.html
grazie!!!!
ecco il link!!! ho aggiunto il banner e ho inserito il contest anche nella pagina dedicata ai contest ai quali partecipo.
spero sia tutto a posto e grazie!!!!!
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2014/05/taralli-nzogna-e-pepe-taralli-salati.html
vorrei partecipare con questa ricetta
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2014/05/taralli-nzogna-e-pepe-taralli-salati.html
se va bene la ripubblico nella data del contest e metto i banner. Grazie
Va benissimo direi, avvisami quando provvedi alla pubblicazione. Grazie.
ciaoooo!!!! adoro la cucina partenopea tanto simile a noi siciliani!!! ho già postato un prodotto tipico napoletano. Posso partecipare???? naturalmente ripubblicandolo??? fammi sapere e complimenti per l’iniziativa!!!
Leggo adesso e mi piacerebbe partecipare…….spero di farcela!!!!! Bacio!
Finalm un po di tempo x leggermi tutto il regolamento ! Tutto chiaro! Sto già pensando e spero di non fare gaffes (non sono esperta ma andrò alla ricetta di roba buona DOC :-))
Intanto complim x tutto quel che hai organizzato! Sett Prox ci lavoro !
Bellissimo contest!
Inizio a pensare ad una bella ricetta che onori la Campania e le sue eccellenze!!!
ci provo! cri
mi butto anche io!!! 🙂
Bellissimo!!!
che bella iniziativa!!
Bah meno male che so terrona!!! 😀
ci sono anche io.
Ho uno spacciatore niente male.. 😉
Tutto chiarissimo, si parte!
Fabio e Anna Luisa
Farò del mio meglio per recuperare qualcosa di veramente particolare ed inviarvi la mia ricetta in tempo utile.
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Pronta a partire 🙂
bello bello … devo inventare qualcosa!!!
evviva evviva! presente!
Per fare una sola ricetta, che sia una, dovrà essere davvero bellissima!!! Ops…ansia da prestazione… Che poi l’abbiam detto che le ricette che ottengono più successo sono quelle che nascono invece da una sola intuizione… 😀
bello! dai spero di riuscire a partecipare anche perche’ e il mio territorio,il problema e se riusciro a postare la ricetta sono un po imbranata.bravi
Prontissima ! Partecipo con molto piacere.
Ci sono, ci sono, ci sono! Il mio problema è sceglierne solo uno.. ma come si fa? 🙁
Cara Teresa, non potrei perdermi questa occasione per scoprire e ritrovare profumi e sapori della Campania 🙂 inizio la ricerca 😉
Grazie.
Sally
bellissimo!!
Complimenti! Contest fantastico e partecipo con tanto piacere! Il problema è uno solo: scegliere il prodotto, voglio restringere il campo, mi limiterò a sceglierlo tra quelli che posso raccogliere io stessa in campagna: albicocca vesuviana, ciliegia del monte, melanzana lunga o pomodoro san marzano? Ci penserò… per la ciliegia del monte mancano pochi giorni 😉
Buona giornata
AngelaS
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Prontissimi! Buon lavoro , da Elisa Baker
Ovviamente non potrei non partecipare. Sabato inizio le mie peregrinazioni alla ricerca di prodotti che mi ispirino…
Bellissimo tutto!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ahimè a Bologna non è facile trovare le eccellenze campane, ma ci provo!
Non sarà semplice scegliere un prodotto……inizio a pensareeeeee!
Grazie per questa splendida iniziativa
ci sono!
Devo esserci, devo esserci, devo esserci. Mi metterò d’impegno, perché te l’avevo già detto che ci tenevo molto a parlare di Campania, nonostante io la conosca molto poco 😉
Che bello!!! Comincio subito a pensare 😀 Evviva!
Prontissima! 🙂
Mi viene però un dubbio….ma dove li trovo questi prodotti io che non so come recuperarli?!?! :O
Inizio subito con le domande….argh!
Cmq in bocca al lupo a tutti!!! 😀
Una precisazione, cran: non devi cercare i prodotti degli sponsor ma devi utilizzare un prodotto campano a tua scelta (o più di uno). Questo,non credo sia difficile… che dici? 🙂
In bocca al lupo a te. 🙂
Mando mia sorella in avan scoperta e mi faccio portare qualcosa da NAPPU LE 😀