
Una parmigiana di melanzane dietetica e servita in bicchiere. Pesto di melanzana viola, cotta a vapore al micro, con aglio fresco e cacioricotta. Crema di burrata e dadolata di pomodoro costoluto pelato. Facile facile: ho provato infatti ad usare il micro – appena comprato per consentire ad Irene di scaldarsi il pranzo al ritorno da scuola senza rischiare di incendiarmi la casa, reinterpretando un classico della cucina siciliana: il pesto di melanzane. Una volta, lo facevo partendo dalle melanzane fritte. Poi, da quando Sica ne ha postato una versione al vapore nel forum, sono passata alla cottura a vapore. E siccome il mio forno ha il cestino per cuocere a vapore al micro, mi sono detta “perché non provarci?”. Questo, il risultato. Che, sostituendo la burrata con crema di mozzarella frullata con il latte, è persino dietetico. A noi, è piaciuto molto: complice anche il gusto dell’aglio fresco che chi non gradisce può alleggerire usando olio all’aglio, ottenuto attraverso una leggera ma prolungata cottura di questo in olio, e buttando via poi gli spicchi ormai cotti.
Per 4 persone
2 melanzane viola, di quelle dolci
150 g di stracciatella
3 pomodori ramati non troppo maturi
basilico
2-3 spicchio d’aglio, possibilmente fresco e “vestito”
50 gr di cacioricotta grattugiata
pepe
olio extra vergine di oliva
erbe aromatiche per i pomodori
sale grosso
Innanzitutto, lavo le melanzane e le taglio per il lungo in otto spicchi salandole leggermente. Le adagio poi nella vaporiera del micro, dopo aver messo un bicchiere d’acqua sul fondo, e le faccio cuocere insieme all’agoio con funzione Vapore per 15 minuti (nota: non avendo il micro, o non avendo questa funzione, è possibile procedere con il classico cestello di bambù appoggiato sulla pentola in ebollizione).
Intanto, lavo i pomodori e li incido sul fondo con un taglio a croce.
Poi li pelo ed elimino i semi (se mi va, io in verità non lo faccio: mi piacciono molto) e taglio a cubetti condendo poi con olio, sale ed altre erbe aromatiche a scelta.
Frullo quindi le melanzane con l’aglio, l’olio, sale, pepe e il cacioricotta grattugiato e riempio 4 bicchieri con la crema di melanzane, vi sistemo sopra la stracciatella resa cremosa ed un po’ spumosa da una passata di minipimer e terminate con la dadolata di pomodoro. Una spolverata di sale grosso, una foglia di basilico e la vostra parmigiana di melanzane dietetica è pronta.
7 COMMENTS
Teresa, solo una domanda: ma l’aglio, dove lo metti?
Pardon, mi è sfuggito: lo riduco in crema con le melanzane una volta cotto.
Grazie di avermi fatto notare la svista.
ah quanto mi sconfinfera!
La parmigiana al vapore non l’ho mai fatta, e grazie a questa bella foto, non mi scorderò di provarci!
Che bella ricettina!!!
Ammetto che questa preparazione non solo è di grande effetto ma anche buonissima.
Buonissima la crma di melanzane e anche quella spuma di stracciatella, sembra davvero cremosissima non sapevo che poteva raggiungere quella consistenza solo passandola al frullatore ad immersione. La farò senz’altro!
veramente una bella idea! una rielaborazione gustosissima e molto elegante . Mi piace! un caro saluto,Peppe.