TOP

“Ed ecco a voi il logo ed il primo dei premi del contest *Terra di Fuoco*…”

Attenzione però: ho scritto il primo dei premi e NON *il primo premio*. Per due motivi: perché – innanzitutto – siamo solo all’inizio della fase del contest dedicata ai produttori (che durerà fino al primo di maggio). Poi, perché ne abbiamo altri già pronti per essere raccontati ma preferiamo farlo un po’ per volta, per farvi apprezzare al meglio la qualità dei prodotti campani di cui racconteremo. Ma soprattutto per il fatto che il fiore all’occhiello del nostro concorso non sono certo i premi materiali – che pure ci auguriamo che siano tanti, tantissimi – ma la conoscenza delle eccellenze campane che vogliamo provare a seminare con questo contest, facendo incontrare produttori e appassionati (non solo blogger: anche chi non ha un blog potrà partecipare con una propria ricetta, pubblicandola sul forum di gennarino.org nelle modalità che in seguito illustreremo). Un esempio? il 16 di maggio lo storico pastificio dei Campi (che mette in palio questo assortimento di pasta) aprirà le sue porte a 15 blogger che saranno ospitati in azienda, accolti da Giuseppe Di Martino in persona e assisteranno  al ciclo di produzione di una pasta di eccellenza.


Per iscrivervi, dovete INVIARE UNA MAIL a contesterradifuoco@gmail.com

Ma questa, non sarà l’unica esperienza offerta dal pastificio: per ora però non vi anticipiamo nulla. Chi è su facebook potrà tenersi costantemente aggiornato seguendo il gruppo Terra di Fuoco. Se invece su fb non ci siete, mi dispiace ma vi toccherà seguire questo blog, magari aggiungendolo alla vostra blogroll!

Detto questo, il contenuto del pacco: praticamente, na confezione perfetta per chi vuole conoscere la produzione della pasta di Gragnano IGP del Pastificio dei Campi e ama provare molti formati differenti.

 
Il Maxicubo del Pastificio dei Campi è una selezione di  10 formati, una scelta fatta per soddisfare le esigenze dei consumatori più curiosi.
 
All’interno di ogni cubo, potrete trovare 10 differenti formati, tutti confezionati  in pratici ed eleganti astucci da  500g.

Ripeto, è solo il primo di una lunga serie di premi, per cui non distraetevi.

Infine, da oggi Terra di fuoco ha un logo. Eccolo.

Se vi riconoscete in questo progetto, se sentite di farne parte, se volete aiutarci a raccontarlo in rete e – ultimo ma non meno importante – se intendete partecipare al contest con il vostro blog, vi chiediamo di inserirlo nella barra laterale del vostro blog con il link al post di presentazione del contest 
Per parlare della Campania in modo diverso, abbiamo bisogno di essere in tanti.  Abbiamo bisogno del vostro aiuto… vi aspettiamo!

 

«
»

5 COMMENTS

  • Teresa De Masi on 9 Aprile 2014

    Grazie a tutti. Vi aspetto, per tutti gli aggiornamenti del contest, nel gruppo facebook “Terra di Fuoco”. Oggi è stato annunciato il premio di casa barone, per esempio. E nel gruppo è stata lanciata la visita al pastificio dei campi. Quindi, chi vuole essere sicuro di non perdersi nulla, farebbe proprio bene ad iscriversi. 🙂

  • nannina65 on 7 Aprile 2014

    Ciao, partecipo volentieri, abito a Napoli e credo che stiano facendo una campagna denigratoria molto forte, è vero ci sono molti problemi, ma anche cose positivie e soprattutto una grande voglia di rivincita, inserisco il banner e ti mando l’e-mail, a presto.

  • Angela S. on 3 Aprile 2014

    Ho tanti buoni motivi per partecipare! A parte l’interesse verso il cibo e la cucina, io in quella Terra dei Fuochi ci vivo :-/ e parlare della mia terra in modo diverso è un obbligo, dato che i media continuano a farlo solo nel modo negativo! Non che gli aspetti negativi non ci siano, come negarli? ma c’è anche qualcosa di buono che finirà per scomparire se, come stanno tentando, convinceranno persino noi di qui che di buono non c’è nulla!
    Inserisco subito il banner nel mio blog 😉
    Grazie di cuore per quest’iniziativa 🙂
    AngelaS

    p.s. il logo è bellissimo, ci intravedo quasi casa mia, sulla sin 🙂

  • franci e vale on 3 Aprile 2014

    E come non partecipare? Ci iscriviamo volentieri a questa bella iniziativa per promuovere le eccellenze campane.
    Ora mando la mail, a presto!
    Ciao, Franci e Vale

    • Teresa De Masi on 3 Aprile 2014

      Franci e vale, vi aspettiamo nel gruppo su fb, allora. A presto!

  • Pingback: Risotto asparagi e gamberi e l’importanza della cucina di stagione | cookinginrosa on 2 Aprile 2014
  • Pingback: Risotto asparagi e gamberi e l'importanza della cucina di stagione - Cooking in Rosa on 2 Aprile 2014

what do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.