TOP
ricetta della pasta frolla lievitata

“Ricetta della pasta frolla lievitata (la crostata delle nonne modenesi, insomma)”

 

Questa ricetta della pasta frolla lievitata vi sorprenderà, lo so, perché – lo sanno tutti – la pasta frolla non contiene lievito. E la crostata classica di fa con la ricetta classi. A Modena, però, la crostata casalinga non ha mai seguito questa regola: l’impasto prevede un cucchiaino di polvere lievitante  per mezzo chilo di farina. Il risultato è una pasta friabile e più leggera della pasta frolla classica, e meno burrosa al gusto. Una crostata più adatta alla colazione, secondo me: ricca ma senza essere pesante. Sopratutto se accompagnata da una marmellata “brusca” – cioè poco dolce – come quella di amarene di Modena oppure questa, di mirtilli.
Il risultato? Un delizioso contrasto tra la dolcezza dell’impasto e il gusto forte della frutta, molto diverso da quello classico ricco di zucchero.

32888523170_2c4e0cb9e5_z
La preparazione, è la stessa della crostata classica. Prima “sabbio” farina e burro, e poi aggiungo il resto degli ingredienti. Fondamentale, anche in questo caso, un po’ di riposo in frigo e lo smartellamento prima di stenderla. La rende plastica e facile da gestire, molto diversa da quella stesa immediatamente.
Per la forma, io preferisco  non usare la tortiera ma ma un cerchio: viene più bella e regolare, ma non solo. Secondo me in questo modo si ottiene un equilibrio perfetto tra la quantità di pasta frolla e quella di marmellata, cosa che in bocca si sente.  

33116037992_6190de6823_z
Procedo poi esattamente come al solito. Stendo l’impasto e lo appoggio sul cerchio (a sua volta appoggiato su una teglia). Foro con una forchetta e sistemo la marmellata sul fondo. Poi le strisce, sistemate in modo regolare, e infine un passaggio di mattarello in superficie per eliminare l’eccesso di pasta rifinendo i bordi.
Fatto: ora, riposo in frigo oppure – se ho fretta – direttamente in forno.  Zucchero a velo, e la crostata è pronta.
Le proporzioni tra gli ingredienti, solo, sono un po’ diverse. 

Ricetta della pasta frolla lievitata (la crostata delle nonne modenesi, insomma)

Ricetta della pasta frolla lievitata (la crostata delle nonne modenesi, insomma)
Serves 6
Write a review
Print
Prep Time
30 min
Cook Time
30 min
Total Time
1 hr
Prep Time
30 min
Cook Time
30 min
Total Time
1 hr
Ingredients
  1. Farina debole 350 gr (io ho usato la Petra 5)
  2. zucchero 100 gr
  3. burro 12 0gr
  4. 2 uova
  5. la scorza grattugiata di un limone
  6. mezza bustina di lievito in polvere non vanigliato
  7. 250 gr di conserva di mirtilli o altra marmellata di vostro gusto
  8. zucchero a velo vanigliato naturalmente
Instructions
  1. Preparare la pasta frolla mescolando prima la farina e burro e aggiungendo poi le uova, il limone e il lievito, quindi si lascia riposare almeno mezz'ora in frigorifero.
  2. Stendere un disco abbastanza sottile e si adagia sulla teglia. versando sul fondo la marmellata.
  3. Decora con sottili strisce di pasta frolla a disegnare dei rombi.
  4. Cuocere in forno a 180° gradi per circa mezz'ora.
SCATTI GOLOSI https://www.scattigolosi.com/

A me piace spolverata di zucchero a velo vanigliato naturalmente.

ricetta della pasta frolla lievitata

«
»

4 COMMENTS

  • stefano -qbbq on 24 Marzo 2017

    … teresa non ti curare dai: solo i talebani ignoranti sanno che da sempre nelle cucine vere la pasta frolla si fa ANCHE, volendo, con una puntina di lievito (che consente ovviamente di economicizzare sul burro) + personalmente non mi piace molto, ma certo che non solo si può fare ma direi pure che appartiene al canone della cucina italiana di casa tradizionale e autentica.
    ciao, stefano
    ps stavo leggendo la tua versione di “finta genovese” e sono caduto poi in home page

  • Zeudi on 7 Marzo 2017

    Ciao, innanzitutto volevo farti i complimenti, se posso dart del tu, per le tue foto e le tue ricette, che leggo sempre silenziosamente. Stavolta invece esco allo scoperto, perché questa tua ricetta mi tranquillizza un po’, nel senso che anche mia nonna, che era di Rovigo, metteva un po’ di lievito nella frolla e a me piaceva, e piace, di più. Ora posso dirlo senza più temere di essere accusata di eresia! Ciao ciao.

    • Teresa De Masi on 9 Marzo 2017

      Grazie, grazie mille. 🙂 e ci mancherebbe che non mi dessi del tu. 🙂
      Hai fatto bene ad uscire allo scoperto, mica posso sempre essere solo io ad essere bersagliata di critiche quando, per esempio, nei gruppi fb parlo della frolla con lievito? E’ una vecchia ricetta casalinga, che merita di non essere dimenticata.
      Grazie ancora. 🙂
      A presto.

what do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.