No, non siamo d’accordo. Non è come ora vogliono farci credere: la Campania non è solo Terra dei Fuochi: è la regione in cui è nata la Dieta Mediterranea, per esempio. E dove vengono prodotti la Mozzarella di Bufala Campana DOP, la pasta di Gragnano, il pomodoro San Marzano, per citare solo tre tra i prodotti che più ci rappresentano nel panorama enogastronomico mondiale.
Un territorio che oggi rischia di essere distrutto: questo sia grazie ai danni ambientali derivanti da smaltimento illecito dei rifiuti ma anche dalla cattiva fama che la tragedia che quelle zone stanno vivendo sta regalando ai suoi prodotti. Cattiva fama spesso immeritata: come dimostrano, per esempio, i controlli cui si sottopongono i produttori (esempio, quelli cui all’estero si è sottoposta la Mozzarella di Bufala Campana DOP) e la prima mappatura delle zone inquinate. Un territorio che va quindi tutelato attraverso un’azione di denuncia ma anche e soprattutto con nuove modalità di difesa e valorizzazione che devono riportare questo terra ad essere protagonista di un modello agricolo virtuoso.
E per parlare di Campania anche tra i blogger, abbiamo pensato ad un contest teso a creare un filo diretto tra produttori di eccellenze, blogger e appassionati. In palio, infatti vorremmo mettere non solo prodotti campani – di eccellenza, ovviamente, e che raccoglieremo chiedendo un’adesione direttamente ai produttori – ma anche la possibilità per i partecipanti di andare a conoscere di persona quelle realtà produttive. Per raccontarle magari in prima persona, attraverso le loro foto e le loro parole.
Ai blogger, chiederemo di prendere a cuore un prodotto e di “adottarlo“: valorizzandolo in un loro piatto, collegandolo alla sua storia e contribuendo così a costruire per lui un nuovo futuro.
Ai produttori (e non solo a loro ma anche a chiunque, sia pure in modo diverso, lavora ogni giorno con i prodotti di questa terra, chiediamo di mettere a disposizione come premio un po’ del suo prodotto e – soprattutto della sua sapienza e del suo lavoro quotidiano – per aiutarci , attraverso un prodotto di questa terra, a raccontare un’altra storia e – soprattutto – un’altra Campania,
Un filo diretto che, servendosi anche di un gruppo appositamente creato su fb per favorire questo scambio, serva a costruire un percorso fatto di ricette, certo, ma anche di ricordi, immagini e sensazioni che raccontino di una bellezza che rischia di essere distrutta. Perché il cibo non è solo sapore, ma anche passione. E la passione, si sa, è fuoco. E se vi è capitato di provare passione per questa terra e per i suoi prodotti, ecco, ora vorremmo che provaste a raccontarcela.
Perché non si può e non si deve parlare di Campania solo come Terra dei fuochi.
Perché il rapporto che questa terra ha avuto col fuoco è stato un contrasto continuo tra distruzione e creazione.
I popoli campani hanno imparato a forgiare il fuoco, estraendo da esso la passione creatrice di nuovi mondi. La Campania con il fuoco ha creato grande agricoltura e meravigliosa cucina. Dalla lava e dalle ceneri son sgorgati nettari e scrigni di bontà. Ed oggi noi, nel nostro piccolo, vogliamo contribuire a sconfiggere i mostri che hanno usato il fuoco per produrre veleni, attraverso la capacità di dominio del fuoco che è nella nostra sapienza antica e ogni giorno, ognuno di noi nel suo piccolo, usa e domina nelle sue cucine.
Il nostro contest si svolgerà in due fasi entrambe lunghe 45 giorni.
La prima, rivolta ai produttori che vorranno offrire non solo i loro prodotti ma anche il racconto in prima persona del loro prodotto in tutti i suoi aspetti: la stagionalità, processi di crescita, raccolta, i possibili usi dei prodotti in cucina. E la disponibilità ad aprire le porte delle loro aziende, i recinti dei loro campi. Per mostrare, dal vivo, come e dove i loro prodotti prendono vita.
La seconda sarà rivolta ai blogger, agli appassionati e ai loro piatti. A loro chiederemo di adottare un prodotto, e di provare a raccontarlo: attraverso una ricetta, certo, ma anche attraverso suggestioni e sensazioni: per esempio, quando e come lo hanno conosciuto? Ricorda loro posti, persone avvenimenti? Quando e come lo hanno usato la prima volta in cucina? Il tutto, insieme ai tre siti organizzatori (questo blog , www.ditestaedigola.com , http://www.scriveve.it/ ) che terranno il diario quotidiano della manifestazione, e non solo raccoglieranno le ricette e i racconti di blogger e produttori ma cercheranno di aprire discussioni, rispondere a dubbi, creare interesse e tentare, nel nostro piccolo e tutti insieme, di fare buona informazione.
Al termine di entrambe le fasi una giuria di persone competenti, divertenti e appassionate giudicherà i piatti e i racconti migliori in una serata evento in una location di eccezione.
Il regolamento è pronto, i primi produttori “amici” sono già qui per darci una mano: il Pastificio la Tramontina, Casa Barone Agrigenus, Manuel Lombardi e il suo conciato romano. Altri, arriveranno presto, molto presto. Così come presto arriveranno i blogger, le loro ricette e i loro racconti. A tutti gli altri, giornalisti, chef, food strategist e semplici appassionati, non resta che seguirci e partecipare: siamo certi che ognuno di voi potrà contribuire con la propria passione a questa nostra.
Il regolamento con le date, le regole per partecipare e i premi – che si aggiungeranno nel tempo, grazie ai produttori che accetteranno di percorrere questa strada con noi – nei prossimi giorni su questo, ditestaedigola, e scriveve.it.
ps. E se non avete un blog e volete partecipare, non preoccupatevi. Potrete inviare le vostre ricette- che verranno poi raccolte in un’apposita sezione del sito – nel forum di gennarino.org (se avete bisogno di aiuto per l’iscrizione al forum contattatemi pure via mail ( teresademasiATlibero.it).
59 COMMENTS
Ecco la mia seconda proposta:
http://ilgamberetto.blogspot.it/2014/08/una-caprese-rivisitata-budini-salati-di.html
Di nuovo buon Ferragosto!!
Eli
Finalmente ci sono riuscita.
Questa è la prima: http://ilgamberetto.blogspot.it/2014/08/torrette-di-mozzarella-di-bufala.html
Grazie mille di tutto e soprattutto per la bellissima iniziativa
Eli
Ecco le mie ricette per il contest ”Terra di Fuoco” Teresa
http://blog.cookaround.com/bricioledidolcezza/la-pizza-della-pizzeria-maria/
http://blog.cookaround.com/bricioledidolcezza/candele-ripiene-gratinate/ appena riesco metto i banner
eccomi: http://acquavivascorre.blogspot.it/2014/08/campania-taralli-cipolle-e-mai-pensarsi.html
Scusa Teresa, avevo in mente anche un’altra ricetta ma sono incasinatissima e mi sono dovuta ridurre all’ultimo e non credo di fare più in tempo…
#ravioli di #nasello con #colaturadialicidiCetara per il contest #campania #terradifuoco http://blog.giallozafferano.it/tartineetmacaron/ravioli-nasello-colatura-alici-cetara-per-contest-terradifuoco/?doing_wp_cron=1407139740.5058319568634033203125
ecco i miei #ravioli di #nasello con #colaturadialicidiCetara per il contest #campania #terradifuoco http://blog.giallozafferano.it/tartineetmacaron/ravioli-nasello-colatura-alici-cetara-per-contest-terradifuoco/
Ecco il link alla mia seconda proposta sempre all’albicocca vesuviana
http://www.commeamarostuppane.com/2014/07/tocca-allalbicocca-la-pasta-sfoglia.html
vorrei partecipare anche io.
http://blog.cookaround.com/ritama/
questa è la mia ricetta
http://blog.cookaround.com/ritama/cardinale/
grazie
Eccomi Teresa!!! ci sono anche io! (meglio tardi che mai!) Spero di aver fatto tutto giusto!
Ecco la mia ricetta:
http://ipasticcidialetitti.blogspot.it/2014/06/pagnotta-di-santa-chiara.html
Ecco la torta nocciolata della nonna….trovata la nocciola giusta la tonda di Giffoni, ho potuto riassaporare quel gusto ormai quasi dimenticato.
Felice di partecipare a questo bellissimo contest.
http://ingredienteperduto.blogspot.it/2014/06/la-torta-nocciolata-un-sapore-ritrovato.html
Ciao. Vorrei poter partecipare anche io. Sono ancora in tempo?
Io non ho ancora capito come partecipare , è ancora presto per i blogger ? 🙂
Ottima iniziativa Teresa, la nostra terra è stata fin troppo calpestata e ignorata fin ‘ora!
Il mio blog è questo:
http://blog.cookaround.com/bricioledidolcezza/
Salve, vorrei partecipare. Mi chiamo Cristina Rotondi e il mio blog è questo :
http://foodnroll.blogspot.it/
Rispondo collettivamente, scusatemi: se siete su fbook, vi aspettiamo nel gruppo Terra di fuoco, dove sono già stati annunciati i primi premi e le prime esperienze (visita al pastificio dei campi e visita ai campi di casa barone).
ecco la url: https://www.facebook.com/groups/terradifuoco/?fref=ts
Salve io vorrei partecipare. Fely’sbakery e il mio blog blog.giallozafferano.it/felysbakery
E’ un piacere partecipare ad un contest dove si valorizzino i nostri prodotti di eccellenza, aspetto volentieri l’inizio, ciao.
vorrei partecipare, il mio blog è http://blog.giallozafferano.it/giovannaincucina/
bellissima iniziativa vorrei tanto parteciparvi… questo è il mio blog… http://provatopervoienoi.blogspot.it/
Carissima Teresa,
che bella iniziativa, che bel contest… da campana e da blogger non potrei non partecipare. Produttori e appassionati insieme per comunicare tutto il bello di questa grande Terra. Aspetto nuove. Un abbraccio. Rosalia
Bella iniziativa e ci vorrei essere… aspetto nuove news
da compagna di un salernitano, orgoglioso (a ragione!) delle sue radici e delle eccellenze gastronomiche della sua terra, non posso non partecipare!
veramente molto interessante!
a presto
elisa
ciao Teresa, finalmente un pomeriggio tranquillo, dove sono riuscita a leggermi questo post con calma. Che dire .. che non è assolutamente il solito contest ma qualcosa che va oltre, che valorizza territorio, web e bloggers. mi piace tantissimo e non vedo ora di saperne di più.
intanto grazie per avermi aggiunta al gruppo ad hoc. anche se vivo al nord, magari potrò adottare – a distanza- qualche realtà, occasione per me, per conoscere di più questa meravigliosa terra.
Magari ne parliamo anche nel ns gruppo delle gallinelle cosi le persone più vicine a quei territori possano aver cortezza! un abbraccio e grazie per avermi avvisata di questo bella iniziativa.
Vaty
sarò felice di esserci!!! Grazie, marina
Bellissima idea, seguo gli aggiornamenti!
Amo i prodotti campani…! Seguirò aggiornamenti sul contest!
Mi piace! Complimenti.
Mi sembra una gran bella iniziativa! Complimenti a te, Teresa. Aspettiamo aggiornamenti.
Fabio
anch’io voglio partecipare……..attendo con ansia nuove info ciao
Brava Teresa, la Campania Felix non merita di essere così violentata e poi bistrattata, ma merita rispetto e di essere conosciuta.
Dopo la Lucania, saremo lieti di porre l’attenzione su questa terra stupenda!
Marilù
E’ un’iniziativa meravigliosa… Sono napoletana, anche se abito a Verona da ormai metà della mia vita, e il mio cuore è sempre rimasto li. Sentire tutta la negatività che si è scaraventata ancora una volta sulla campania mi ha fatto un gran male. Non vedo l’ora di prendere parte a questa bellissima iniziativa e nel mio piccolo raccontare i tesori, le tradizioni e la ricchezza di molte persone che questa terra ha sempre avuto e avrà per sempre! Un abbraccio forte 🙂
Scusatemi, risposta collettiva. Innanzitutto grazie, ci aspettavamo un’attenzione per questo contest di nuova impostazione – credo sia la prima volta in assoluto che a partecipare attivamente sono chiamati anche i produttori – ma non quanta ne abbiamo ricevuta in queste poche ore. Davvero una sorpresa, grazie a tutti. Ora a inizio aprile partirà la prima fase: la chiamata a raccolta dei produttori, per mettere insieme i premi – certo – ma soprattutto perché ci aiutino nel racconto dei loro prodotti. Per chi è su fb, consiglio l’iscrizione al gruppo ad hoc, che speriamo diventi terreno di incontro tra produttori e appassionati.
https://www.facebook.com/groups/terradifuoco/?fref=ts
Chi non è su fb, avrà notizie tenendo d’occhio il blog o la pagina facebook. Grazie ancora a tutti.
Aspetto notizie anche io! 🙂
Mi piacerebbe partecipare 🙂
complimenti un’iniziativa davvero bellissima. Da campana e blogger non vedo l’ora di partecipare 🙂
Grazie Teresa per questo contest stimolante e bello che parla della nostra amata terra…non vedo l’ora <3
Che bella idea Teresa, e che emozione l’idea di lavorare su una storia e non semplicemente su una ricetta. Voglio partecipare, è molto stimolante. Attendo aggiornamenti e ti ringrazio. Pat
Questo è veramente un bellissimo contesto..allora che faccio? Aspetto? Grazie
Sono convinta che ci sia molto altro da raccontare di questa terra, che la sua storia e la sua tradizione non meritino di essere cancellati così. Spero di poter partecipare!
In ogni caso, bellissimo progetto!
Vorrei partecipare anche io..
Bellissima iniziativa. Conplimenti agli ideatori.
Mi piacerebbe partecipare
Quando, su Facebook, accennasti a quest’ idea, ti risposi che sarebbe stata un’ ottima occasione per riprendere in mano il mio blog, da troppo abbandonato. Eccomi!
Ė la mia terra, la terra dove sono nata e dove volontariamente ho scelto di viverci, per godere delle sue bellezze che in tanti si ostinano a offuscare, per tutelarla e defenderla dando i miei piccoli contributi.Non posso non esserci,eccomi,con il cuore gonfio di gipia e di gratitudine verso coloro che guardano nella mia stessa direzione.Grazie
Piacerebbe molto partecipare anche a me 🙂
Quindi aspettiamo tue notizie? Grazie!
P.S. Splendida iniziativa!!!
Sono molto contenta di vedere che quella tua idea di raccontare una Campania diversa abbia visto la luce.. io parteciperò molto volentieri!
questa iniziativa mi commuove.
Grazie Teresa, io cisarò
Sally
La Campania non è solo terra dei fuochi mostriamo le grandi realtà che la contraddistinguono!!! bellissimo progetto!
Questo è un Signor Progetto!!!
Io ci sto, e spero di poter partecipare, con tanto entusiasmo e con i bei ricordi che mi porto dietro, di quelle terre e dei loro prodotti!
bellissimo il progetto, aspettiamo altre info per interagire e partecipare al contest. complimenti Teresa sei grande!!!un abbraccio,peppe
Ho una capa di pupù e sto attraversando un periodo così così….però se ti ricordi del tuo amico rompipalle all’occorrenza qualora nn mi accorgessi di nulla parteciperò volentieri. Non è un voler demandare è che realmente sto altrove con la capoccia 😉
Io ci sarò! Troppo importante questa iniziativa per non esserci! E’ ora di far tirare fuori la testa dal buco a questa Italia che crede che i problemi di certe regioni non la riguardino, è ora di puntare sulle eccellenze e sul buono per sconfiggere il male! Brava Teresa, ti stimo! 🙂
Teresa ma quanto ti amoooooooooooooo!!!!!! grazie sempre per il tuo impegno che, in questo caso, è vero impegno civile e politico…………..spero di essere con voi…..perché parlare e raccontare della mia terra, una terra complessa e piena di contraddizioni, è per me un impegno civile e politico innanzitutto…..ed è la terra dove ho scelto di rimanere nonostante tutto
Bello, Teresa! Come ti dicevo a suo tempo, io ci sono!! 🙂
Bellissimo non vedo davvero l’ora! 😀
Non vedo l’ora!
bellissimo!
topogalileo.blogspot.it ci stà a partecipare
allora aspettiamo altre info per partecipare…