In effetti, questo non è un Clafoutis di fragole. Piuttosto un Flognarde visto che mi hanno fatto notare che il clafoutis è solo quello a base di ciliege. Resta comunque un dolce facile facile, preparato in fretta per la merenda di Irene (aveva invitato due sue amiche). Lo ha fatto lei, in una ventina di minuti, non di più. Il risultato l’ha pienamente soddisfatta e lei è giudice molto più severo di me, su certe cose.
Io per esempio, una critica ce l’ho: poche fragole. Ne avevo preso mezzo chilo ma non bastano: per una tortiera da 26 cm ce ne vogliono almeno il doppio, senza sconti. Ma siccome non tutte le disgrazie vengono per nuocere, mi sono consolata dello scarso gusto di fragole (scarso gusto si fa per dire, visto che avevo usato la Cimarosa del Metapontino) accompagnando la mia fetta con Balsamico Tradizionale di 25 anni… sono in zona di produzione, qualche vantaggio bisogna pur che ce l’abbia, o no?
Ingredienti del Clafoutis di fragole
110 gr di farina, a basso contenuto di glutine
30 gr di farina di mandorle
200 gr di zucchero
5 uova grandi
250 gr di yogurt greco
140 gr di latte
zucchero a velo vanigliato naturalmente
30 gr di farina di mandorle
200 gr di zucchero
5 uova grandi
250 gr di yogurt greco
140 gr di latte
zucchero a velo vanigliato naturalmente
Procedimento per preparare il clafoutis di fragole
Prima di tutto, ha acceso il forno per portarlo a 180 gradi. Poi ha rivestito una teglia di 26 cm di diametro con carta forno bagnata e strizzata.
Dopo, l’impasto: ha semplicemente mescolato gli ingredienti a bassa velocità e versato l’impasto nella teglia in cui aveva sistemato le fragole.
In forno, infine, per 40 minuti circa. E servito tiepido, quasi freddo.
Per me, accompagnato da un balsamico denso e cremoso, come il Sigillo Platino dell’Acetaia La Bonissima.
P.s. Ho usato la teglia della pastiera, sarà alta sei-sette cm. Si è gonfiato fino a riempirla e poi si è sgonfiato fino a 4, direi. Ma ha mantenuto un’ottima cremosità.
Notizia aggiuntiva: non contiene burro: per i bambini è una merenda sanissima e buona. E usando amido di mais o farina di riso diventa pure gluten free.
10 COMMENTS
che fame che mi sta mettendo il tuo clafoutis alle fragole, che dopo quello alle mele, mandorle e cocco devo assolutamente provare. E visto che Julia Child e Simca nel loro libro chiamano questo dolce Clafoutis anche quando utilizzano altri tipi di frutta, continuerò anch’io a chiamarlo *clafoutis* ^_^
Veramente molto buono!!! Grazie per aver partecipato al mio contest, ricetta inserita! 😀
Adoro le fragole e specialmente con il balsamico!
Con le fragole avevo fatto anche io un clafoutis l’anno sorso, Coi fiori d’acacia… Il tocco di balsamico ci sarebbe stato benissimo! Complimenti per il blog, stupendo!
Il clafoutis l’ho sempre fatto di ciliegie o albicocche. Bella l’idea di farlo con le fragole. Per non parlare del tocco di balsamico… Grazie!
E io sono vicinissima alla tua zona e quindi balsamico ovunque anche a casa mia:). Ottima ricetta e sicuramente buonissima, l’ho provato solo con le ciliegie, dovrò rimediare!
E’ vero sembra un ottimo dolce…ci proverò!
ciao loredana
interessante “esperimento” facilmente ripetibile, qui nella terra delle fragole!
Non avevo ancora visto questo tuo blog, mi ci ha portato dritta dritta questo dolce goloso che ti copierò senz’altro :O)) Grazie!
ah dimenticavo:molto bello!
antonia
il balsamico buono non mi manca,le fragole le trovo ovunque,lo faccio martedì, mo c’ho la crostata con panna cotta e fragola da fare fuori.
antonia