Prima di dirvi come si prepara il lemon curd lasciatemi dire che se non lo avete mai preparato non sapete cosa vi state perdendo.
E questo, per un sacco di motivi.
Per la sua bontà, innanzitutto. Il lemon curd è buonissimo e questo rischia di essere un problema: se ne mangia troppo, impossibile contenersi.
Poi, è semplicissimo da preparare.
E si conserva bene per diversi giorni: questo permette di preparare un dolce in più giorni, spalmando nel tempo la sua preparazione. Il che lo rende di una comodità unica. Immaginate delle crostate alle fragole e al lemon curd, per esempio.
E immaginate di doverle preparare in occasione di una cena: non vi farebbe comodo una simile tabella di marcia?
Due giorni prima, preparate il lemon curd: 15-20 minuti ed è pronta. Ora, non assaggiatela, mi raccomando, e fatela raffreddare. Poi, mettetela in frigorifero e scordatevela.
Capisco che questo non sia facile, ma vi tocca: altrimenti, niente crostatine.
Il giorno prima, invece, pensate alla pasta frolla. Scegliete quella che vi piace di pù: impastatela velocemente e poi fatene una palla e lasciatela riposare qualche ora. Poi stendetela, appoggiatela su degli stampini e passateci il matterello. Come per magia, avrete pronte le vostre crostatine di frolla. Potete cuocerle subito oppure potete farle riposare in frigo durante la notte, per cuocerle poi il giorno dopo. Io ve lo consiglio: mantengono meglio la forma. E in pasticceria, si sa, l’occhio non è dettaglio da poco. Anzi.
Una volta cotte, fatele raffreddare e poi riempitele con una cucchiaiata di lemon curd. Una fragola, o quello che vi pare (anche un misto di frutta a dadini) e il gioco e fatto. Un dolce dal gusto fresco e morbido, perfetto per chiudere una cena.
E, come avete visto, semplicissimo.
Per cui, cosa aspettate? Eccovi tutto quello che dovete sapere su come si prepara il lemon curd.


- 4 limoni naturali
- 100 g di burro
- 200 g di zucchero
- 2 uova intere di categoria A + 3 tuorli
- Lavate i limoni e asciugateli bene.
- Con una grattugia o uno zester, grattugiate la scorza (solo la parte gialla, per cui state attenti a non premere molto). Spremetele, quindi, e raccogliete e filtrate il succo.
- Fate sciogliere a fuoco dolce a bagnomaria il burro. Intanto, sbattete le uova con lo zucchero e unitele quindi al burro, mescolando e aggiungendo la scorza del limone e il succo.
- Continuate quindi la cottura a fuoco basso, mescolando fino a quando il composto non è divenuto ben cremoso.

4 COMMENTS
Posso alzare la mano? Io non l’ho ma preparato e mai mangiato ma è da sempre nei miei desideri culinari! Prometto che ci penso!!! Intanto mi stampo la ricetta 🙂
Buon w.e.!
Non saprei, onestamente. Non l’ho mai conservato troppo a lungo anche perchè si fa abbastanza in fretta. E non sono abbastanza brava da darti un consiglio *sicuro*. Mi spiace, ma con la salute non si scherza. E non si parla per sentito dire. 🙂
Sto aspettando una cassetta di limoni dalla Sicilia, e vorrei proprio provare questa ricetta. Secondo te è anche possibile conservarlo con un normale processo di sterilizzazione, o la presenza delle uova non lo permette?
Grazie, Sandra
Scusa il ritardo nella risposta non avevo letto. Io onestamente non saprei, non ho mai provato. E non rischierei, vista la facilità di preparazione.