Questa non è solo una ricetta (la ricetta della pasta frolla montata, nella fattispecie) ma una di quelle cose che vanno sotto il nome *cose da sapere*. Il riposo precottura, infatti, è fondamentale per diverse preparazioni: per i pasticcini alle mandorle, per esempio, e per tutti i biscotti plissé. Per questi non bisogna avere fretta. Fondamentale il riposo, per dare modo allo strato superficiale di seccarsi e mantenere la forma in cottura. Altrimenti si spatasciano: diventano brutti e bassi. E secchi: già perché il minor spessore pregiudica la cottura, soprattutto all’esterno.
Questi, sono i miei preferiti tra quelli preparati con una ricetta della pasta frolla montata. Agli albumi, un ottimo modo per riciclare albumi avanzati.

La ricetta della pasta frolla montata agli albumi
2016-06-10 13:32:59

Ingredients
- 375 g di burro freschissimo. Oppure, perché no?, fatto in casa
- 150 g di zucchero a velo (magari vanigliato naturalmente, dimenticando qualche stecca di vaniglia per un mese almeno in un barattolo - ben chiuso - di zucchero a velo)
- 75 g di albumi
- 500 g di farina a basso contenuto di proteine
Instructions
- Montare il burro, ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero e aggiungervi l'albume. Incorporarvi quindi la farina e il sale. Lasciare riposare in luogo fresco (non al freddo) l'impasto per un paio di ore.
- Riempire quindi la tasca per dolci munita di bocchetta a stella e formare i biscottini direttamente su una teglia ricoperta di carta forno, bagnata e strizzata. Ecco, qui il trucco: non farsi prendere dalla fretta ed aspettare. Almeno tre ore, meglio tutta la notte.
- Infornare a 180 gradi per una decina di minuti: vanno tirati fuori non appena iniziano a colorirsi e sono ancora morbidi. Tanto, si induriranno raffreddandosi.
SCATTI GOLOSI https://www.scattigolosi.com/
Non spaventatevi per il burro fatto in casa: è semplicissimo: basta seguire queste istruzioni!
11 COMMENTS
Quante belle dritte, grazie! avevo notato anche io che con il riposo rimangono in forma,ma non sapevo che è meglio evitare il frigo, li proverò senz’altro! Complimenti per il blog, ripasserò 🙂
Laura
questi biscotti li faccio anche io.. più o meno.. comunque la cosa di lasciarli “seccare” per mantenere la forma la trovo molto interessante, io lo faccio solo per quelli di mandorle ma ora proverò!!!
Ho fatto dei biscottini di frolla montata dell’Etoile..e stavolta li ho tenuti tutta la notte fuori. Sì Hanno retto meglio!!! Grazie mille!!!!
Anch’io anch’io voglio provarli …:-))))
E’ da tanto che voglio farli e mi sa che in prossimità delle feste, ci proverò ….
ottima ricetta di quando avanzano gli albumi 😉
Ti son venuti perfetti. Queste cose basilari non te le dice nessuno, neanche quei libri che si spacciano per fondamentali di pasticceria! Che rabbia, eppure e’ un’informazione troppo importante. Meno male che ci sei tu! Ci voglio provare molto presto. Un abbraccione. Pat
Per natale ti copierò un po’ di pasticcini, soprattutto questi per consumare gli albumi! Belli!
Essendo frolla, anche in frigo. Male non fa. L’importante, è che si secchi lo strato superficiale. 😉
In effetti, l’aspetto è perfetto! 🙂
ma, una volta formati i biscottini, il riposo tutta la notte, deve avvenire a temperatura ambiente?
Questo commento è stato eliminato dall’autore.