SCATTI GOLOSI

Perché anche in cucina, come in fotografia, non si smette mai di imparare, di crescere e – soprattutto – di meravigliarsi.
  • Cucinando
    • Dolce
      • Biscotti
      • Lievitati
      • Conserve
      • Creme
      • Dolci con frutta
      • Lievitati
      • Conserve di frutta
      • Dolci tipici regionali
    • Salato
      • Primi piatti
      • Pasta fatta in casa
      • Secondi
      • Pane fatto in casa
  • Reportage fotografici
  • Produttori
  • WordPress
TOP

Cose da sapere

Senza categoria

“Crostatine di sablé breton ai ceci e cioccolato modicano, per Get An AID in the KITCHEN.”

Seconda ricetta per il contest di Barbara: ebbene sì, confesso: quel KA verde pistacchio è un sogno, e lo vedrei benissimo nella mia cucina tutta bianca. Per non parlare poi degli impasti che ci farei: …

Continua a leggere!
Senza categoria

“Un pane al sapore di capra. E di rabbia.”

Si chiamava come mio fratello, uno di quegli operai della Thyssen: aveva 26 anni e  veniva dalle stesse zone di origine della mia famiglia,le Serre Vibonesi in Calabria. Una terra che conosco da sempre, visto …

Continua a leggere!
Senza categoria

“La mia prima schiscetta: insalata di polpo e scarola”

    “Crisi? Ma quando mai… i ristoranti sono tutti pieni!!”.   Già, la crisi: questa sconosciuta. Peccato solo che all’improvviso ci sia toccato svegliarci da questa illusione e tornare alla realtà. Quello che è …

Continua a leggere!
Senza categoria

“Pancotto ai ceci neri”

Pochi prodotti sanno raccontare della terra in cui sono nati come il pane di Matera. Attraverso il colore, per esempio, marrone macchiato di nero, come i campi dopo la bruciatura delle stoppe. O tramite i …

Continua a leggere!
Senza categoria

“Vermicelli alla vellutata di bufala e al pomodorino del piennolo.”

Un post  scritto in fretta, molto in fretta. Innanzitutto, perdonate la foto: alle otto di sera di inverno, in casa, difficile fare di meglio. Ma non potevo rinviare a domani: la ricotta, si sa, è …

Continua a leggere!
Senza categoria

“Passatina di ceci ai gamberi: confesso che ho goduto”

Della serie, vecchie ricette mai pubblicate. E manco assaggiate nella versione originale famosissima, purtroppo: per cui, nessuna pretesa anche solo della più vaga somiglianza con l’originale. Semplicemente, ho immaginato (cosa che oltretutto resta per me …

Continua a leggere!
← Newer posts
start ... 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Older posts →
Uso delle foto senza permesso: cosa possiamo fare per difendere il nostro lavoro di foodblogger?
Uso delle foto senza permesso: cosa possiamo fare per difendere il nostro lavoro di foodblogger?
13 Luglio, 2017
E’ possibile capire se i follower di una pagina sono veri oppure comprati?
E’ possibile capire se i follower di una pagina sono veri oppure comprati?
20 Febbraio, 2017
Meglio aprire un blog o una pagina facebook?
Meglio aprire un blog o una pagina facebook?
21 Luglio, 2016

Categories

Categorie

2017 Teresa De Masi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok