Sì, lo so: il nome di questa preparazione “Pâte à choux au craquelin” crea un po’ di soggezione. Fa pensare ad una cosa difficile, ma non è così. Sono i classici choux – come questi di …
“Brioche al caffè”
La brioche al caffè non è poi molto diversa da quella classica, almeno nella lavorazione. Il gusto, invece, e il profumo, sono particolarissimi: ho usato una polvere di caffè finissima – presa a Napoli – …
“Crema pasticcera di Massari”
La crema pasticcera di Massari, secondo me è la crema pasticcera perfetta per decorare le torte: di consistenza morbida e un po’ gelatinosa ma, nonostante questo, ferma e sostenuta al punto che raffreddandosi non perde di struttura e, …
“Le zeppole di San Giuseppe di Nonna Rosa”
Le zeppole di San Giuseppe di Nonna Rosa sono quelle più tradizionali, fritte e letteralmente sommerse di crema pasticcera. Ho avuto la fortuna di assistere alla loro preparazione, direttamente dalle mani di Nonna Rosa che …
“Zeppole di San Giuseppe al forno”
Le Zeppole di San Giuseppe sono uno dei dolci più tipici napoletani, preparato tradizionalmente per la festa di Sam Giuseppe. Da non confondersi con le zeppole che si fanno a Salerno, che son tutta un’altra …
“Clafoutis di fragole (o flognarde, come dir si voglia)”
In effetti, questo non è un Clafoutis di fragole. Piuttosto un Flognarde visto che mi hanno fatto notare che il clafoutis è solo quello a base di ciliege. Resta comunque un dolce facile facile, …