SCATTI GOLOSI

Perché anche in cucina, come in fotografia, non si smette mai di imparare, di crescere e – soprattutto – di meravigliarsi.
  • Cucinando
    • Dolce
      • Biscotti
      • Lievitati
      • Conserve
      • Creme
      • Dolci con frutta
      • Lievitati
      • Conserve di frutta
      • Dolci tipici regionali
    • Salato
      • Primi piatti
      • Pasta fatta in casa
      • Secondi
      • Pane fatto in casa
  • Reportage fotografici
  • Produttori
  • #slowthinking, perché?
  • WordPress
TOP

Dolce

Cucinando Dolce Dolci tipici regionali

“La ricetta della zuppa inglese napoletana”

Con questa ricetta della zuppa inglese napoletana arrivo di corsa, praticamente all’ultimo minuto, per partecipare al contest di Natale di Alessandra. Ho preparato questo dolce per Natale, ma prima non ho proprio avuto tempo di …

Continua a leggere!
ricetta dei bomboloni alla crema di Massari
Carnevale Cucinando Dolce Lievitati

“Ricetta dei bomboloni alla crema”

Questa ricetta dei bomboloni alla crema è frutto di una scommessa: sono sempre riuscita a far bene le graffe – uguali ai bomboloni, ma pieni di impasto – ma mai quelli vuoti che mi è …

Continua a leggere!
tortelli dolci fritti modenesi
Cucinando Dolce Natale

“La ricetta dei tortelli dolci fritti modenesi al Savor”

Immancabili sulle tavole natalizie di Modena, i tortelli dolci fritti modenesi semplicissimi ma resi particolari dall’utilizzo di un ingrediente particolarissimo: la saba, uno sciroppo a base di uva ottenuto  dalla cottura prolungata di  mosto non fermentato di uva bianca o rossa. …

Continua a leggere!
ricetta brioche con crema
Cucinando Dolce Lievitati

“La ricetta della brioche alla crema (magari con amarena, come ho fatto io)”

Chiariamolo subito: anche se spesso le brioche di questo tipo sono chiamate con questo nome, questa che vedete in foto – e che vi racconto in questa ricetta della brioche alla crema – NON è …

Continua a leggere!
La Ricetta dei roccoco napoletani
Biscotti Cucinando Dolce Dolci tipici regionali Natale

“La ricetta dei roccocò napoletani”

Questa Ricetta dei roccocò napoletani  viene da molto lontano: fu postata da Raimondo nel newsgroup it.hobby.cucina  e da allora è rimasta la mia preferita. Non sono difficili, in sostanza disi tratta di una pasta frolla lievitata …

Continua a leggere!
ricetta del pandoro fatto in casa
Cucinando Dolce Lievitati Natale

“La ricetta del Pandoro fatto in casa con lievito madre di Rolando Morandin”

Questa ricetta del pandoro fatto in casa risale all’anno scorso.  Ed è assolutamente consigliata, per gli amanti di questo dolce. Morbido e burroso al punto giusto. Solo, come per la ricetta del panettone trovo che il …

Continua a leggere!
← Newer posts
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ... 20 ... end
Older posts →
E’ possibile capire se i follower di una pagina sono veri oppure comprati?
E’ possibile capire se i follower di una pagina sono veri oppure comprati?
febbraio 20th, 2018
Meglio aprire un blog o una pagina facebook?
Meglio aprire un blog o una pagina facebook?
luglio 21st, 2017
Perché aprire un blog: ha ancora senso oppure è solo tempo perso?
Perché aprire un blog: ha ancora senso oppure è solo tempo perso?
luglio 19th, 2017

Categories

Categorie

  • A photo on Flickr
  • A photo on Flickr
  • A photo on Flickr
  • A photo on Flickr
  • A photo on Flickr
  • A photo on Flickr
  • A photo on Flickr
  • A photo on Flickr
  • A photo on Flickr
Flickr Badges Widget

Queste, le mie ultime foto su Instagram… se ti piacciono, vieni a seguirmi!

Perché anche in cucina, come in fotografia, non si smette mai di imparare, di crescere e – soprattutto – di meravigliarsi.

2017 Teresa De Masi

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok