TOP

Il *mio* sguardo sul cibo e sul suo mondo

Ricette preparate da me (e qualche volta anche inventate) ma non solo: anche foto – di cibi, luoghi e produttori – e segnalazioni di eventi cui vale la pena di partecipare. Accompagnate da uno sguardo alle mie foto pubblicate su Flickr, visto che fotografare mi piace *almeno* quanto cucinare.

https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/frittelle-di-fiori-di-zucca-2.jpg
Come si puliscono i fiori di zucca
Pulire i fiori di zucca è un’operazione molto facile e veloce. Occorre però ricordarsi di prepararli entro poche ore dall’acquisto: sono molto delicati e sfioriscono in fretta, rovinandosi irrimediabilmente. Meglio quindi riporli prima possibile in un vaso, avendo cura che i loro steli siano ben coperti, e pulirli solo al momento del consumo. questo assicurerà ai fiori di zucca qualche ora di sopravvivenza in più. Per prima cosa, aprire delicatamente il fiore ed asportare il pistillo.   Richiuderli poi delicatamente, togliere via la parte sporgente dello stelo e troncare il gambo. Procedere così per ogni fiore. Lavarli delicatamente in acqua ...
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/fresine-fiori-di-zucca-7.jpg
Fresine, linguine, spaghetti o – più in generale – pasta cacio, pepe e fiori di zucchine
Il piatto di pasta perfetto per quando vi trovate tra le mani dei fiori di zucca freschissimi
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/fior-di-latte-bolognese.jpg
La ricetta del Fior di Latte Bolognese
Giornate che capitano anche nelle peggiori famiglie. Quelle in cui hai voglia di cucinare. E allora ti viene in mente di preparare il Fior di Latte Bolognese. E lo fai con tutti i crismi,  perdendo tempo a fare stringere il latte sul fuoco con lo zucchero, i chicchi di caffè e la vaniglia perché la crema venga come deve, un concentrato di sapore. E, soprattutto, cuoci per due ore a 140 gradi a bagnomaria. Perché il fior di latte deve sapere di crema e non di uovo fritto. E al taglio si deve presentare compatto, senza buchi. Successo ieri. Tranquilli ...
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/IMG_9632-01-scaled.jpeg
La ricetta della Torta pasticciotto Crema e Amarena
Non fatevi ingannare dal nome: la ricetta della Torta Pasticciotto alla crema e amarene altro non è che la versione in grande del Pasticciotto alla crema e amarena, un dolce tradizionale campano  molto diffuso nella zona della costiera amalfitana. In questa zona è molto diffusa anche la versione senza amarene, con crema al limone Anzi, se capitate ad Amalfi andate ad assaggiarlo alla Pasticceria Pansa… non ve ne pentirete!!! Una annotazione, prima della ricetta. La versione tradizionale non vuole burro ma strutto. E ammoniaca al posto del lievito: se volete provare a farla secondo tradizione, seguite questa ricetta.  Ingredienti per la pasta ...
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/18465642599_c711fcb1c4_z.jpg
La ricetta del Limoncello della Fattoria Terranova di Sorrento
Che io abbia una passione per la Campania e per la Costiera, si sa. E che abbia una passione per i prodotti di questa terra, si sa pure questo. Soprattutto i limoni: vi ho già raccontato in passato dei limoni della costiera amalfitana. Quello che però in quel post non vi dicevo è che un limone altrettanto buono è quello coltivato nel versante sorrentino della costiera.  Anche lì, limoneti da visitare e agrumi da gustare. E limoncelli da bere: al bar, davanti al mare. E allora, perché non provare a farlo in casa? Non è difficile, basta solo trovare i ...
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/IMG_20170924_135737-e1506435827887.jpg
Come si preparano i passatelli in brodo
Non avevo mai pubblicato questa ricetta: mi sembrava troppo semplice per essere raccontata ma siccome l’ultima volta che ho pubblicato su Instagram la foto della mia porzione fumante di passatelli in brodo ho avuto non solo un sacco di like e commenti ma anche richieste della ricetta, ho deciso. La pubblico: per cui, ecco a voi le poche, semplicissime, istruzioni per capire come si preparano i passatelli in brodo. Ovviamente, seve del brodo (e magari su questo ci faccio un prossimo post). Intanto, rinfrescatevi la memoria su come si a a preparare un brodo perfettamente limpido. No, non è un ...

 

Le mie foto

https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/30334432083_dcacbee2e9_z.jpg
Gli occhi di San Gennaro, dei napoletani, di Lello Esposito e – forse – anche un po’ di Massimo Troisi
Uno dei momenti più emozionanti del tour napoletano  che ho vissuto grazie alla vittoria Food Blog Awards 2016: l’incontro con Lello Esposito. Sicuramente uno dei  maggiori artisti napoletani, le cui opere si concentrano in modo particolare sui simboli di Napoli, quali Pulcinella, San Gennaro, Vesuvio.   L’incontro è avvenuto nel suo  studio, situato in quelle che furono le scuderie del Palazzo di Sangro risalente al 1500. Ma già prima, durante la passeggiata, avevo avuto di modo di apprezzare da vicino una delle sue opere sicuramente più note e più viste in città: il Pulcinella di vico del fico al Purgatorio (via dei tribunali, un attimo prima di arrivare ...
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/25329233739_1687b9b718_z.jpg
I pastori di Marco Ferrigno, un modo di osservare Napoli da una prospettiva unica
La storia della famiglia Ferrigno nasce da lontano: sin dal 1836 infatti coincide con la storia dell’arte presepiale. Parola non scelta a caso: entrando nel laboratorio di San Gregorio Armeno – che ho avuto la fortuna di visitare grazie al fatto di avere vinto il contest FBA2016 – si intuisce immediatamente di non trovarsi davanti ad una semplice lavorazione della ceramica ma alla costruzione di piccole opere uniche, in cui nulla è lasciato al caso. I personaggi sono realizzati in terracotta, gli occhi sono in cristallo dipinti a mano ed inseriti poi nelle orbite (ecco spiegata la particolare vivacità dello sguardo), gli ...
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/napoli-8.jpg
Alla scoperta di Napoli: il mercato della Pignasecca
Forse vi è capitato di leggerlo: sono tra i vincitori del Food Blog Awards 2016 e – grazie a questa vittoria – ho avuto modo di passare alcuni giorni indimenticabili alla scoperta della città di Napoli – e della sua cucina – e del Sannio. Per cui, preparatevi: inizio da oggi un racconto fotografico di questa esperienza, che ho deciso di separare in diversi post tematici in modo da poter pubblicare tutte – o quasi – le foto che ho scattato. La prima puntata è stato un giro in uno dei mercati storici della città: la Pignasecca. Un mercato antico, di cui ...
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/mercato-della-terra-Collage.jpg
Il mercato della Terra di Piano di Sorrento: un’occasione unica, per conoscere il sapore di un territorio
Al Mercato della Terra di Piano di Sorrento ci sono stata in maggio. Ma c’è ogni seconda domenica del mese, per cui – se siete in zona – vi consiglio di non perderlo. Nulla di  trascendentale, per carità. Un piccolo mercato ospitato dalla struttura del mercato ortofrutticolo di Piano di Sorrento in Piazza della Repubblica, ma un’occasione unica per scoprire i sapori più autentici del territorio sorrentino.   I produttori presenti sono quelli dei Presidi Slow Food e delle comunità del Cibo di terra e di mare della Penisola Sorrentina, di Castellammare di Stabia, del Vesuvio, dell’agronocerino sarnese e del ...
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/zeppola-e1448147622284.jpg
Le zeppole di San Giuseppe di Nonna Rosa
Le zeppole di San Giuseppe di Nonna Rosa sono quelle più tradizionali, fritte e letteralmente sommerse di crema pasticcera. Ho avuto la fortuna di assistere alla loro preparazione, direttamente dalle mani di Nonna Rosa che – anche se ormai nella pasticceria del ristorante  è quotidianamente sostituita dal nipote Francesco Guida, quando c’è da mettere mano ai dolci più tradizionali non si tira indietro. E in pochi minuti è capace di tirare fuori dalle mani  le preparazioni che hanno fatto la storia della sua cucina. Come queste zeppole di San Giuseppe: dala consistenza particolare, dovuta alla frittura che unisce croccantezza  e ...
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/15547229746_7cd183d5da_z.jpg
Ischia, un sogno lungo tre giorni
Quale voce viene sul suono delle onde che non sia la voce del mare? È la voce di qualcuno che ci parla, ma che se ascoltiamo tace, proprio per esserci messi ad ascoltare. Incredibile ma vero: io, che quando avevo letto del concorso organizzato da Malvarosa edizioni e finalizzato alla consegna dei Food Blog Awards avevo rinunciato in partenza (pensando che *tanto, figurarsi, chissà quante persone più brave di me parteciperanno e quindi che speranze mai posso avere?*) non solo ho deciso negli ultimi giorni di partecipare ma ho addirittura vinto. Già, vinto. Nella sezione food photography. E  grazie a questa vittoria, ...

 

Una nuova sezione del blog: WORDPRESS

https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/images-3.jpg
Come aumentare le visite al proprio blog attraverso la condivisione social
  Una premessa: questo non è il post miracoloso che stavate aspettando. Non vi dirà come aumentare le visite al vostro blog in poche ore o pochi giorni  e non vi svelerà alcuna tecnica fondamentale ma – almeno spero – vi spingerà ad una riflessione su cosa fare ogni giorno per rendervi figure di riferimento in un mondo sempre più affollato.   La realtà: un mondo sempre più chiuso in se stesso Soprattutto nel mondo dei food blogger si assiste, almeno secondo me che non sono  certo infallibile, ad una separazione sempre più serrata in gruppi di blogger distinti e ...
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/broken-link-2.jpg
WordPress, plugin fondamentali: Link Checker, per eliminare i link corrotti (che corrompono anche il nostro page rank)
Innanzitutto, cosa sono i broken links o link corrotti? Un link corrotto non è altro che un link che non funziona, che  punta cioè ad  una risorsa non disponibile. Quando  un visitatore di un sito clicca su un link corrotto, si ottiene un messaggio di errore, tipo pagina non trovata (errore 404) . E’ un tipo di errore che capita soprattutto nei vecchi post: abbiamo linkato tempo fa un sito da cui abbiamo preso ispirazione per una ricetta (per esempio) e oggi questo sito non esiste più. Il nostro link esterno, però, sì ed è diventato appunto un broken link (un link ...
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/Clipboard01-5.jpg
Come eliminare i temi inutilizzati in wordpress
Sicuramente è successo anche a voi: non sapendo quale template fosse quello più adatto al vostro blog, ne avete installati troppi e ora non sapete come eliminare i temi inutilizzati in worpress. Non è difficile, io o vi consiglio di provarci: in questo modo  risparmierete spazio sul server e in più renderete più leggero – e quindi veloce – il vostro blog. Unica, piccola, difficoltà:  il comando ELIMINA purtroppo non è visibile e bisogna sapere dove cercarlo. Dal menù Aspetto cliccate su Temi. Scegliete quindi il tema da disintallare e passateci sopra il mouse. Vi apparirà un riquadro nero con ...
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/blog.jpg
Perché aprire un blog: ha ancora senso oppure è solo tempo perso?
“Ha senso oggi aprire un blog? E se sì in che modo posso procedere? Non so da che parte iniziare… mi puoi dare una mano?” Ecco, questa è una una mail che ultimamente ricevo piuttosto spesso. Ragazze – ma anche ragazzi – tentati dal desiderio di aprire un blog che si chiedono se ne valga la pena, se fare tutta la fatica necessaria (già, perché un blog vuol dire fatica, impegno, studio, tempo e mille altre cose) ne valga la pena oppure se è solo tempo perso. La mia risposta? Una parola sola: dipende. E dipende da un sacco di ...
https://www.scattigolosi.com/wp-content/uploads/wp-database-plugin.jpg
I plugin imperdibili per wordpress: WP Database Backup
  Sì, decisamente, WP Database Backup fa parte dei plugin imperdibili per chi gestisce un blog in wordpress. Uno dei pericoli maggiori per ogni blogger è infatti la perdita dei dati : nonostante questo, però, in tanti – tantissimi – si ostinano a non fare le copie di backup a cadenza fissa. Con il rischio di perdere, in pochi minuti, il lavoro di anni. La scusa è sempre quella: il non sapere come si fa. Una scusa che però non regge davanti ad una piattaforma come questa, tanto completa da offrire plugin ad hoc per questo scopo. Il plugin – per ...

 

Di tutto un po’

pumpkin flower fritter
Fior di latte  1 lt di latte intero una decina di  chicchi di caffè 250 gr di zucchero una stecca di vaniglia 8 tuorli più 2 albumi Per il caramello … 100 gr di zucchero 2 cucchiai di acqua qualche goccia di limone ( serve a non fare cristallizzare lo zucchero) Fare bollire a fuoco bassissimo, il latte con lo zucchero e i chicchi di caffè , fino a ridurlo poco poco più della metà, lasciare raffreddare, poi filtrare . sbattere leggermente i tuorli e i 2 albumi con lo zucchero a velo , aggiungere il latte , e mescolare ...
Pasta al tartufo nero
Pasta al tartufo nero La pasta al tartufo nero, è un primo perfetto, i vostri ospiti lo adoreranno, è il primo piatto più gustoso, raffinato, e dall’aroma unico! Una pasta semplicissima da preparare, con pochi ingredienti. Quando si parla di una ricetta con pochi ingredienti, l’acquisto della materia prima, è la parte fondamentale per garantire il successo di tutto il piatto, per questo abbiamo acquistato del tartufo nero fresco su IlTartufo.com un sito e-commerce di vendita diretta di tartufi freschi. Come preparare la pasta al tartufo nero La pasta al tartufo nero richiede pochi passaggi, si lessa la pasta all’uovo (scegliete ...
Uso delle foto senza permesso: cosa possiamo fare per difendere il nostro lavoro di foodblogger?
Chi mi segue su facebook magari siè già accorto di una cosa che in questi giorni mi sta facendo parecchio arrabbiare: e cioè l’uso delle foto senza permesso. Premessa: come ho spiegato qui, le mie foto sono caricate su flickr dove c’è scritto a chiare lettere che tutti i diritti sono riservati e che le foto non vanno usate senza il mio permesso. Solo dopo, le uso nel mio blog: in questo modo, la prima pubblicazione è associata ad un copyright esplicito e NESSUNO potrà mai vantare date di pubblicazione anteriore alla mia (e ben visibile nei dati pubblici della ...
Quando la paura del nuovo diventa paura del blogger
Me lo dicono in parecchi: a certi articoli non bisognerebbe neppure rispondere. E’ quello lo scopo, suscitare polemica per far parlare di sé e aumentare il numero di click. Per cui, il comportamento migliore – dicono – è ignorare per non regalare visibilità (che resta poi lo scopo di certe provocazioni). E forse chi lo dice ha pure ragione. Resta un fatto però: anche se questa logica tutta digitale è vera – e sicuramente lo è – io amo riflettere. E farlo a voce alta: chiedendomi se , sia davvero arrivata l’ora di Liberare il food dai blogger e di ...
Il limite peggiore della trasmissione di Report, sui food blogger? Essere una trasmissione vecchia
Ho aspettato un po’ prima di scriverne: più che schierarmi, infatti, mi piace riflettere. E in questi giorni ho assistito il più delle volte a qualcosa che assomigliava solo ad una forma di schieramento: food blogger da una parte, il resto del mondo dall’altra. Giornalisti in prima linea, categoria – soprattutto quella dei free lance – che si sente evidentemente minacciata da questa forma nuova di concorrenza considerata – a torto o ragione – di tipo sleale. Ho provato a rifletterci un po’ su, a freddo e mi sono resa conto che – a differenza di molte tra le mie colleghe ...