SCATTI GOLOSI

Perché anche in cucina, come in fotografia, non si smette mai di imparare, di crescere e – soprattutto – di meravigliarsi.
  • Cucinando
    • Dolce
      • Biscotti
      • Lievitati
      • Conserve
      • Creme
      • Dolci con frutta
      • Lievitati
      • Conserve di frutta
      • Dolci tipici regionali
    • Salato
      • Primi piatti
      • Pasta fatta in casa
      • Secondi
      • Pane fatto in casa
  • Reportage fotografici
  • Produttori
  • WordPress
TOP

Cucinando

SPAGHETTONI ALLA CREMA DI FRESELLA DI CASTELLAMMARE E COLATURA DI ALICI DI CETARA
Cucinando Primi piatti Salato

“Spaghettoni alla crema di fresella di Castellammare e colatura di alici di Cetara”

Un altro piatto per il contest Leonessa. Anche questo, da preparare con pochi ingredienti ed in pochi minuti. Come è giusto che sia in barca, dove il tempo migliore lo si trascorre sul ponte, e …

Continua a leggere!
Cucinando Primi piatti Salato

“Maruzze Leonessa in cottura passiva di acqua di governo di mozzarella di bufala campana dop, ai pomodorini confit e bottarga di muggine”

Coast to coast, in barca. Il sogno di una vita, mai realizzato purtroppo. Fatto della voglia di tirare su l’ancora e andare via, lontano, affidandomi alla energia silenziosa del vento e al solo aiuto delle …

Continua a leggere!
Brioche alle mele
Cucinando Dolce Lievitati

“Brioche “rococò”: alle mele annurche, pisto napoletano e mandorla amara”

Ho scoperto da poco questa farina: a novembre dell’anno scorso, quando  – incredibilmente – sono stata invitata al Molino Grassi per un corso di una giornata con il Maestro Pier Giorgio Giorilli. Un’esperienza incredibile: sognavo …

Continua a leggere!
Mele annurche semicandite, in sciroppo alla vaniglia e pisto
Conserve Cucinando Dolce

“Mele rococò (Mele annurche semicandite, in sciroppo alla vaniglia e pisto)”

Le mele semicandite, in sciroppo alla vaniglia e pisto, sono una conserva profumatissima. Il pisto, infatti, è un insieme di spezie napoletane che chi conosce la pasticceria napoletana ricorderà come il tipico sapore dei rococò. …

Continua a leggere!
ricetta colomba pasquale
Cucinando Dolce Lievitati Pasqua Ricorrenze

“Ricetta della colomba pasquale di Giovanni Pina, nuova lavorazione (metodo Massari)”

  Questa ricetta della colomba pasquale è indentica a quella dell’anno scorso, del Maestro Giovanni Pina. Con due  differenze: la prima, la farina usata (come per i panettoni ho usato la panettone Z del Mulino Dallagiovanna) …

Continua a leggere!
Conserve Cucinando Dolce

“Scorze di arancia candite senza glucosio”

Una nuova ricetta di scorze di arancia candite, la differenza rispetto all’altra è l’assenza di glucosio, e – nonostante questo – senza rischi di caramellizzazione. Infatti le scorze – ovviamente di sicura provenienza naturale e …

Continua a leggere!
← Newer posts
start ... 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 ... 40 50 60 ... end
Older posts →
Uso delle foto senza permesso: cosa possiamo fare per difendere il nostro lavoro di foodblogger?
Uso delle foto senza permesso: cosa possiamo fare per difendere il nostro lavoro di foodblogger?
13 Luglio, 2017
E’ possibile capire se i follower di una pagina sono veri oppure comprati?
E’ possibile capire se i follower di una pagina sono veri oppure comprati?
20 Febbraio, 2017
Meglio aprire un blog o una pagina facebook?
Meglio aprire un blog o una pagina facebook?
21 Luglio, 2016

Categories

Categorie

2017 Teresa De Masi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok